Ma è vero o non è vero di un intervento del Mancini nei confronti del ministro Profumo a favore di Riccaboni?

Ci giungono nootizie non confermate di un intervento da parte di Gabriello Mancini presso il ministro Francesco Profumo a favore di Riccaboni. La nostra non è un’affermazione, è una richiesta di conferma o di smentita. Iniziamo a capire che a qualcuno sfugge il ruolo rovinoso svolto dalla permanenza di Riccaboni e Fabbro ai vertici dell’Ateneo. Non l’hanno mica ancora capito alcuni, che sulla carta sembrerebbero anche vispi, che se continuano a lasciare sul seggiolone quei due finiranno per scontare molto di più di quanto non hanno scontato sino ad oggi, oltre ad arrecare un ulteriore danno pesantissimo alla Città. Comunque: rispondete pure che noi rimaniamo in attesa per altri due o tre giorni, non di più. Dopodiché compulseremo le nostre sacre scritture e ne faremo partecipi i Cittadini ignari delle porcherie che vengono continuamente perpetrate sulle loro teste.

Tommaso Occami. Di qualcuno sarà la colpa oppure no?

Oggi è veramente difficile scrivere! I pensieri si accavallano uno dopo l’altro, troppo velocemente e non lasciano spazio alla sistemazione, all’ordine che la scrittura richiederebbe. Provo a buttarli giù chiedendo al lettore un po’ di comprensione e lasciando a lui il duro compito della sintesi. Avevo dato una piccola credibilità alla volontà del Ceccuzzi di separare la politica dalla gestione della banca, ma dopo quello che è accaduto ieri, con l’ennesimo intervento della politica e l’ulteriore tranche dei Tremonti Bond, tutto è miseramente naufragato. Dietro alla separazione tra sfere di competenza diversa avevo letto la volontà di ammodernamento. Ciò che sarebbe dovuto passare dal riconoscimento del mercato e dal rapporto corretto con quest’ultimo. Con la conseguenza l di un riposizionamento anche culturale della città. Sì culturale! L’apertura a quei valori che da sempre disattesi hanno bloccato lo sviluppo di Siena e della Toscana da anni e anni. Quel modo di lavorare che sconfigge le rendite di posizione, che si misura costantemente con il merito, che fa entrare aria fresca nei vari apparati di governo, che rifiuta la logica amico, nemico come quella della tessera di partito. Non è mettere un nome al posto di un altro che certifica la discontinuità, signor Ceccuzzi, ma la realizzazione di un progetto innovativo. Progetto che lei non può e non potrà interpretare perché lontano anni luce dalla sua visione del mondo. Facciamo un esempio: Profumo! Quello del mercato, quello che non fece i Tremonti Bond all’Unicredito e che ricorse a dei soci privati. Perché all’epoca riteneva l’intervento statale improprio rispetto agli obiettivi della concorrenza e della sana gestione di un impresa bancaria. Guardate che fine ha fatto! Come potete vedere non è il nome che segna la patente di innovatore, ma un progetto che nel contesto senese è assente. Mancanza che condanna il nostro territorio alla marginalizzazione e alla decadenza. In molti avevamo sperato che la crisi del Monte potesse far prendere coscienza dei veri mali che affliggono Siena e aprire nuovi scenari. Così non è e non sarà anche se poi tutti noi dovremo inevitabilmente fare i conti con delle scelte sbagliate. I Tremonti Bond non risolveranno i problemi e ci sarà bisogno di un nuovo aumento di capitale. Con l’inevitabile risultato che fra poco tutto sarà più difficile e più costoso. Ma non voglio e non posso dimenticare l’avvocato Mussari scomparso dalle cronache che si riferiscono al Monte dopo la nomina alla presidenza dell’ABI, tanto caldeggiata dal suo successore. Tutto torna drammaticamente! E tutto torna sulle spalle dei Senesi, impauriti e in molti casi male informati che preferiscono il dato immediato piuttosto che la durezza del ragionamento. Convinti che tanto non succede nulla, che ci si è sempre fatta e che si continuerà a farcela. I provvedimenti del governo da qualcuno potrebbero essere interpretati in questo modo, senza comprendere la trappola che nascondono. Che ben si evidenzia dalle prime riflessioni a caldo sul piano industriale appena presentato. Prima considerazione è previsto un aumento di capitale di un miliardo e vedremo come sarà recepito dalla Fondazione che teoricamente ne dovrebbe sottoscrivere ben 360 milioni di euro. Teoricamente perché non ha un euro, non avrà dividendi, anche questo scritto nel piano industriale e deve rimborsare 350 milioni di euro entro i 2017. Esuberi per 4.600 unità. Una parte, probabilmente, sarà recuperata con l’esternalizzazione dei servizi e dei dipendenti. Dipendenti che quasi sicuramente perderanno lo stato di bancari. Chiusura di 400 filiali che facendo il conto alla Mussari fanno circa quattro miliardi di euro e che saranno buttati al vento. Se sommate gli interventi dello Stato, con l’aumento di capitale e i provvedimenti previsti dal piano industriale vi rendete conto a che livello di drammaticità la gestione del PD ha portato la nostra città. Non meritano neppure la considerazione degli interlocutori. Bisognerebbe impostare il lavoro politico nell’ignorarli e pensare veramente ad altro. Un tipo di atteggiamento e di pensiero totalmente libero che raccontando il male che hanno fatto a Siena li marginalizzi definitivamente.

T.O.

L’economista Paco Pachese. L’asse Mussari-Profumo, il dissestatore Criccaboni, la questione morale e i mistificatori comunicatori

Affronto di petto la questione della mistificazione della realtà e i meccanismi che regolano la comunicazione al cittadino. Quando il professor Piero Tosi praticava la gestione del dissesto che cosa dicevano i giornali e che messaggio circolava dentro l’ateneo e in città? Va tutto bene, e infatti oltre 200 milioni di dissesto. Primo esempio di mistificazione attraverso la comunicazione. Durante la gestione politica ed economica di Mussari e Ceccuzzi che cosa veniva trasmesso ai cittadini? Siamo i migliori del mondo e tutto gira alla grande. Infatti tutto gira di merda (scusatemi la forzatura linguistica)

Il tentativo di riproporre quel metodo e quel tipo di mistificazione è già in corso, coordinato e preparato dalla solita agenzia Robespierre (quella che gode di appalti ben pagati dagli enti locali e nel contempo gestisce la comunicazione del PD). Come? Anche se trova il tempo che trova, basta leggersi il blog Elio Fanali gestito dal fazioso, collaboratore della Robespierre, Alessandro Lorenzini. La teoria del filogroviglio consiste in questo: catalogare tutti quelli che sono contro Ceccuzzi come gufi e distruttori; la realtà è bella, i problemi sono pochi e le cose funzionano. Ma vai a in quel posto (mi sono mantenuto educato).

Ecco perché la città e le istituzioni sono alla deriva; anche per colpa di questi faziosi e giocolieri della mistificazione della realtà.

 L’asse Mussari-Profumo. Sul primo pende una richiesta di rinvio a giudizio da parte della Procura di Siena; Profumo è stato rinviato a giudizio. I due sono solidali e insieme hanno concordato tutto: Profumo alla presidenza di MPS e Mussari con il sostegno di Profumo e di quel PD che ha voluto il rinviato a giudizio alla guida di MPS, alla guida dell’ABI. Da oggi sappiamo che il PD sponsorizza il maggiore responsabile della crisi di MPS alla guida dell’ABI e sempre il PD (a Siena Ceccuzzi) ha sponsorizzato uno sotto processo per maxi frode fiscale. In Inghilterra si sarebbero ribellati anche i tombini. Negli Stati Uniti, paese molto duro in materia di giurisprudenza economica, qualcuno sarebbe già dietro le sbarre. Io ho sostenuto che quella di Ceccuzzi era continuità e non discontinuità e infatti il banchiere del PD Alessandro Profumo in perfetta armonia e continuità con Mussari ricorre nuovamente ai Tremonti bond. Perchè non dite le verità sulla reale situazione di MPS e il vero motivo del ricorso urgente ai Tremonti bond?

 La fine dell’ateneo senese. O sono stupidi o son corrotti o son menfreghisti. Non ci sono alternative per catalogare coloro che si rifiutano di affrontare il problema ateneo senese. Criccaboni è un dissestatore e gestisce l’ateneo come una cosa privata e attraverso una rete di complicità in stile associazione finalizzata a rovinare il poco rimasto. Altri due o tre mesi con questo dissestatore e la situazione sarà irreversibile. A quel punto guardatevi intorno.

C’è una questione morale che pesa come un macigno nella politica senese e i gruppi dirigenti perseverano con i rituali stantii. Alcuni di quelli che anni fa rivendicavano la superiorità morale e applaudivano il lancio delle monetine oggi dovrebbero essere sommersi da quelle monetine che sono state dilapidate dall’economia senese e dalle casse delle istituzioni.

 Prof. Paco Pachese

Ester Cicala. Şieu Capitale dei Vampiri 2019. E il ritorno della moda dei bond

Ho deciso in fretta e in furia e ho prenotato un viaggio nella suggestiva città di Şieu. Ricordatevi che Şieu si scrive con la Ş con la cediglia di sotto. Sono pronta per questo viaggio erotic-culturale e gutturale. Şieu è un comune della Romania ubicato nella regione storica della Transilvania. Che piacere intenso ritornare nella terra di Vlad. Mi sento un po’ vampira durante le notti insonni. Il mio arrivo in Transilvania coincide con l’inaugurazione del comitato promotore per “Şieu Capitale dei Vampiri 2019.” Cerca cerca ho trovato anche l’Inno ufficiale della Transilvania:

“Oh, Transilvania, sei un magnifico paese, potente e ricco, cinto dai Carpazi, e di verde campagne, con l’oro del grano e il regno delle tue vigne.

Oh, Transilvania, sei una verde culla per ognuno dei tuoi figli. Tu accontentarci tutte le Tue nazioni, con una corona di eterna gloria sull’altare della Patria.

Oh, Transilvania, sei un gioiello di lingue e confessioni differenti nei canti e nei loro versi, ma tutti sono uniti nella stessa preghiera davanti al Trono divino.”

Per gli abitanti di Şieu l’appuntamento con l’inaugurazione del comitato per Capitale dei Vampiri 2019 è un sacco bello. Tante le iniziative in programma per l’inaugurazione: la proiezione del film DRACULA MORTO E CONTENTO di Mel Brooks, un ballo vampiresco, la corsa del sacco e il lancio delle cazzate culturali. Un programmino bello, anzi un sacco bello.

Prima di partire volevo segnalarvi due fatti di cronaca mondana. E’ finita la moda del bondage e riparte quella dei bond, meglio conosciuti come i Tremonti bond. La differenza tra il bondage e la moda dei bond? Il bondage è un insieme di pratiche sessuali basate su costrizioni fisiche come legature, bavagli e più in generale sull’impedimento consenziente del movimento. La moda dei bond consiste nel legarsi completamente i coglioni dell’economia ai tassi d’interesse e alle già dissanguate casse dello Stato. Con il bondage almeno godiamo noi umili cittadini, con i bond godono sempre i soliti giocolieri della finanza. Non sarà il caso di pagare un bel viaggio verso Şieu a Tremonti, a Mussari, a Ceccuzzi, a Profumo, anche perchè quanto è successo alle istituzioni senesi è catalogabile in una vera e propria azione politica-economica vampiresca. Caro cittadino e caro dipendente della banca godi con i bond. Un sacco bello.

Ma il ministro Francesco Profumo perchè si gira dall’altra parte? Il MIUR come il “solito posto”? Quella di Criccaboni è una vicenda da repubblica delle banane

Addirittura l’esperta di neutrini, la stiglianese Gelmini, aveva nominato (dietro pressioni di Luigi Berlinguer) l’abusivo Criccaboni con la formula sub judice; nel senso che appena concluse le indagini della magistratura (cosa già avvenuta) avrebbe revocato il decreto di nomina. La neutrini non è più ministro e quindi il neoministro Francesco Profumo ha l’obbligo di annullare il decreto di nomina. Carta canta e il non adempimento alla formulazione della nomina “sub judice” prefigura una palese omissione. Una cosa del genere è tipica delle repubbliche delle banane: il disprezzo costante della legalità e del decoro istituzionale. Siamo anche stupiti del fatto che nessun parlamentare del centrosinistra, nessuno, escludendo quelli che si sono recati da Profumo per chiedergli di aiutare Criccaboni, sia intervenuto per far ripristinare la legalità. Politica da repubblica delle banane. Sul Criccaboni non abbiano niente altro da dire rispetto al solito. Criccaboni a nostro avviso è il tipico caso da magistratura. Prima delle ferie estive naturalmente.

 P.S. Abbiamo letto nella rassegna stampa che il Criccaboni e gran parte del cda (pieno di filodissestatori e menefreghisti e complici del Cricca) si sono rifiutati di far discutere una mozione di sfiducia nei confronti della condannata dalla Corte dei Conti Ines Fabbro, adducendo la motivazione che il cda non ha titolarità per la sfiducia. Ah no? E quale sarebbe il luogo titolato? Forse il solito posto, dove riuniti in fila fate la gara a chi piscia più lontano e chi vince decide la sfiducia? Ma non vi vergognate di girare per le istituzioni? Roba da paese privo di senso di decoro e di legalità. Ricordiamo a tutti che Criccaboni è il rettore di riferimento del PD senese sia degli ex DS che degli ex margheritini.

Conflitti d’interesse? Eventualmente la fondazione MPS chieda le dimissioni di Tania Groppi dal cda della banca

I rumours si sa sono rumours e quindi per ora facciamo un ragionamento da verificare. Circolano rumours circa l’ingresso nell’azionariato della banca MPS da parte della Cassa depositi e prestiti guidata da Franco Bassanini (presidente di Astrid) o eventualmente di un fondo partecipato al 90% dalla Cassa depositi e prestiti. Se questi rumours dovessero concretizzarsi riteniamo necessarie le dimissioni di Tania Groppi (membro di Astrid) dal cda di banca MPS. Così, semplicemente.

Dal sito web dell’ Agenzia Impress condividiamo un interessante articolo che proponiamo ai nostri lettori

“La settimana sospesa di Siena. Tutti gli appuntamenti decisivi: Palio, banca, politica, candidatura europea

Le sorti della città nei giorni del Palio in mano a uomini nuovi. Alleanza “campana” tra Comune e Prefettura mentre nel Pd si continua a litigare

Michele Taddei

La settimana più calda per Siena inizia oggi. Quella decisiva per rilanciare una città che vive un vuoto di potere come mai le era accaduto nella storia recente. È la settimana sospesa. Quando ancora i giochi sono da farsi e nelle strade si respira l’aria della Festa. Da oggi la terra è in Piazza e dieci popoli iniziano a trepidare per conoscere la propria sorte. Con la presentazione stasera del Drappellone, dedicato alla visita di San Francesco a Siena, si entra nel vivo. E anche le istituzioni cittadine.

Battesimo del fuoco per le autorità Anche le autorità cittadine hanno cominciato a dedicarsi al Palio. Questa mattina in Prefettura si è riunito il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto di Siena, Renato Saccone, con all’ordine del giorno «le misure di prevenzione e sicurezza in occasione del Palio del 2 luglio prossimo». Per lui e per il commissario prefettizio di Siena, Enrico Laudanna, compaesani di Santa Maria Capua Vetere, si tratta del battesimo del fuoco. La prima volta da protagonisti nella gestione dell’ordine pubblico e della sicurezza a Siena per il Palio. Pare che il Prefetto conosca già bene i nomi delle contrade e dei suoi principali rappresentanti. La cosa lascia ben sperare. Intanto per mercoledì 27 è in programma la cosegna delle onorificenze al merito della Repubblica. Tra gli insigniti anche l’ex sindaco di Siena, Maurizio Cenni, che assume il titolo di commendatore.

Il commissario stoppa la Siena rumena Il commissario Laudanna è alle prese con la macchina comunale. E sono cominciate alcune novità. Pare non sia andato alle previsite al Ceppo, mentre c’è andato, da privato cittadino, l’ex sindaco Franco Ceccuzzi. Poi, pare, avesse chiesto il motivo della assenza delle bandiere italiana ed europea fuori da Palazzo pubblico ma nessuno è stato in grado di dargli una spiegazione. E, infatti, le bandiere non garriscono al vento come in ogni altro palazzo comunale. Tuttavia, ha dato il suo deciso stop al Comitato per Siena Capitale della cultura europea 2019. Era stata annunciata una iniziativa per domani, martedì 26 giugno, per la presentazione del logo. Ma, pare, che lo stessoLaudanna ne fosse all’oscuro. Dunque, tutto annullato. Il Corriere di Siena, poi, ha pubblicato anche il logo #2019SIEU e, francamente, appaiono ben motivate le perplessità della omonimia con una città rumena. Uno scivolone non da poco per il comitato voluto da Franco Ceccuzzie che sta provando a lavorare in assenza di chiare indicazioni politiche. Sul sito ufficiale del comitato, ad esempio, le ultime news risalgono al febbraio scorso e in evidenza nella home page campeggia ancora l’ex sindaco (leggi).

Alle prime armi anche in Banca È il primo Palio da protagonisti anche per il presidente della Banca Mps, Alessandro Profumo, e il suo amministratore delegato, Fabrizio Viola. Ma loro avranno un ruolo più defilato e si occuperanno solo di fare gli onori di casa per gli ospiti che si affacceranno da Palazzo Sansedoni. Ancora non sono giunte indiscrezioni sulle presenze. Ma la settimana è comunque decisiva anche per loro. Domani, dopo uno slittamento di 24 ore, è convocato il cda della Banca che dovrà approvare il nuovo piano industriale 2012/15 (leggi). Il futuro dell’istituto di credito «più antico del mondo» (come ripetono con un pizzico di orgoglio le guide ai turisti in piazza Salimbeni) è appeso a quel documento, così come quello dei 30mila dipendenti. I sindacati sono sul piede di guerra e sospettano la chiusura a riccio dei vertici, temono tagli al personale. Il documento sarà presentato alla comunità finanziaria e ai giornali mercoledì 27 giugno a Siena. È una novità tutta da decifrare.Giuseppe Mussari preferiva la piazza milanese e Profumo quella senese.

Benzina sul fuoco del Pd Potrebbe essere il primo Palio da protagonista anche perNiccolò Guicciardini. Se tutto va come vuole una parte del Pd mercoledì 27 è convocata l’assemblea provinciale del partito e lui potrebbe sostituire la dimissionaria Elisa Meloni(leggi). L’invito, da più parti, era stato quello di abbassare i toni (leggi) in nome di un Pd che dopo le recenti spaccature in Consiglio comunale tra ex Ds e ex Margherita (leggi) riuscisse a ritrovare la sua unità, magari nel nome di Guicciardini. Ma gli appelli sembrano caduti nel vuoto. Un gruppo di iscritti al partito, infatti, ha inviato ai media una lettera per denunciare «forzature che violano lo Statuto e il Codice Etico del partito in vista dell’elezione del nuovo segretario provinciale» con tanto di ricorso urgente alla Commissione territoriale di garanzia del Pd di Siena. «Con un blitz notturno si cerca di impedire la legittima partecipazione di iscritti e aderenti alle decisioni democratiche del nostro partito» si legge nella nota. Nel ricorso, viene chiesto «l’annullamento della delibera assunta in data 20 giugno 2012 dall’Assemblea territoriale PD di Siena concernente la convocazione per il giorno 27 giugno di seduta del medesimo organo finalizzata all’elezione del segretario territoriale del PD ai sensi dell’articolo 10 coma 7 dello Statuto regionale del PD della Toscana. Il Pd deve essere un partito aperto e plurale – dichiara il gruppo di iscritti Pd – che attraverso la sintesi e il confronto propone ai cittadini una vera cultura di governo. La chiusura, le forzature, le violazioni regolamentari, le esclusioni non appartengono alla cultura democratica e rischiano di minare irreparabilmente la scommessa che tutti abbiamo fatto nel 2007 fondando il Pd e andando oltre i precedenti partiti di provenienza. Chi punta a dividere, mette a rischio il progetto del Pd». Premesse che non lasciano intravedere spiragli di luce e di distensione in un partito ormai sempre più sospeso nel vuoto. Come la città.”

http://www.agenziaimpress.it/news/politica/la-settimana-sospesa-di-siena-tutti-gli-appuntamenti-decisivi-palio-banca-politica-candidatura-europea_10113.html

Ester Cicala. Io ritorno al mare e voi che fate? Grandi manovre …

La stagione dell’amore sotto l’ombrellone e al chiaro di luna in spiaggia. Desiderio di te.

Opto per il chiaro di luna. Ritorno al mare fino a sabato. Giusto il tempo di un aperitivo in Piazza, cena con Bastardo Senza Gloria e di nuovo tra le braccia di mon amour. Prima di ripartire facciamo un po’ gossip a 360 gradi. L’ex sindaco, il semplice cittadino Ceccuzzi ha un’ideona per le prossime elezioni: lanciare una mega lista civica con il supporto del PD in modo da inglobare il Corradi, il Senni, un pezzo di socialisti guidati da Mazzoni Della Stella e da Anna Carli, il pasticcere Nannini e il bisiano Massimo Mori del PDL. Una lista civica della discontinuità in salsa senese e con un candidato a sindaco scelto direttamente da lui. Naturalmente la lista civica gode del sostegno del Mussari e dei commensali del mercoledi ai Rozzi. Io quasi quasi mi schiero con questa lista civica: adoro l’amore discontinuo. Sempre in tema di amore discontinuo, politico ovviamente, merita una citazione quello rinato tra Cannamela e Fiorino Iantorno che stanno lavorando, sempre con lo sguardo rivolto a Ceccuzzi e a quel fenomeno di parvenza di rettore, a una lista per contrastare l’ipotesi di un listone tra Laura Vigni, Rifondazione Comunista e IDV. Proprio per non trascurarlo mi corre l’obbligo ricordarvi della presenza nell’agone politico del solito genio della comunicazione David Rossi, il quale durante una cena non ha nascosto il desiderio di veder soccombere la Fisac-CGIL e il gruppo di Fabio Borghi e Maurizio Cenni e ovviamente brindava alla sconfitta dei Monaci (ma a casa non è andato il Ceccuzzi?). Comunicare un amore a volte ti fa perdere la lucidità.

Io ritorno al mare e piano con le ammucchiate discontinue.

P.S. Mi unisco all’appello dei jovani a sostegno della candidatura di Niccolò Guicciardini come segretario provinciale del PD senese. Con lui oltre al partito trionferà l’ammmore. La politica “Tre metri sopra il cielo” http://www.youtube.com/watch?v=IcVjHF51GAQ

Tommaso Occami. Allora mandiaoa casa la gente e continuiamo con gli “aromi”

“Perché di una cosa sono certi a Siena: ci sarà un futuro. E la conferma viene dagli impegni sportivi: la sponsorizzazione del Siena Calcio (scadenza 2013) e della Mens Sana Basket (fresca reduce del sesto scudetto consecutivo, scadenza 2014) sono confermati. «Ci sono contratti che rispetteremo», dicono dal Monte.” Ripreso dall’articolo del Corriere Economia del 25 giugno 2012. E a fronte di questa notizia ho deciso di essere impopolare, fortemente impopolare, ma di dire anche perché sarà difficile che questa città si possa riprendere se non saprà fare delle scelte coraggiose. C’è sempre un comportamento prima morale e poi etico in tutte le decisioni che quotidianamente vengono prese. Risoluzioni che si sottopongono alla valutazione di merito per valutare se sono virtuose e se si guadagnano il rispetto e la considerazione. Se e come tali provvedimenti vengono accettati dai soggetti interessati, anche se difficili da sopportare, perché portatori di danni soggettivi di natura non solo materiale. Se rispondono a criteri di coerenza e di uguaglianza. Entriamo nel merito. Quest’anno come tutti ben sapete in Monte ha chiuso il bilancio in perdita e a fronte di questo evento non ha rimborsato la parte di interessi che avrebbe dovuto allo Stato per i Tremonti Bond. Non solo a fronte delle difficoltà in cui versa la banca senese la direzione ha deciso di non erogare il VAP ai dipendenti del Monte, non a tutti sembra, e di non pagare il premio di rendimento.  Ma a fronte di queste dolorosissime decisioni che vanno a incidere sulle scelte di vita di molti dipendenti (mutui, vacanze, studio per figli, ecc.) il consiglio di amministrazione sembra orientato a riconfermare le sponsorizzazioni per le squadre senesi. Cerchiamo di fare una prima considerazione generale lo Stato (i cittadini) aiuta la banca perché in difficoltà e quest’ultima utilizza le maggiori disponibilità per gli sponsor. E fin qui condannabile ma tira e baralla. Ma sui dipendenti come la mettiamo? Il patrimonio umano è la prima risorsa che ha una organizzazione e per nessuna ragione al mondo dovrebbe essere umiliato. Soprattutto quando ci sono situazioni di crisi. Il recupero e il rilancio delle aziende e nella fattispecie del Monte passa proprio attraverso una rimotivazione del personale. Come l’avranno presa oggi la notizia riportata dal Corriere i montepaschini? Per me non ci sono le risorse, quelle aggiuntive, che mi permettono di fare le scelte non di routine e per lo sport agonistico senese si. Quei giocatori che, bontà loro, guadagnano fior fiore di stipendi e vivono di privilegi in un momento di crisi come quello che sta attraversando il Paese. Cosa diversa sarebbe se i provvedimenti fossero impostati sul piano dell’uguaglianza all’interno dell’azienda e vedremo il prossimo, imminente, piano industriale cosa ci dirà a proposito. Altra ancora se anche lo sport agonistico si facesse carico della situazione di difficoltà che sta attraversando la città. Tutto sarebbe riportato su un piano di equità che sarebbe apprezzato anche dai tifosi molti dei quali lavoratori della stessa banca. Ma lo stesso discorso vale per il Comune e speriamo che il commissario se ne faccia carico. La cosa più importante è mantenere i servizi soprattutto nei confronti dei soggetti più svantaggiati e non avventurarsi come ha fatto la giunta Ceccuzzi in spese che non rispondono a questa logica, una per tutte quella della “città aromatica”. Dovrebbe il commissario dare questo messaggio e darlo concretamente con i fatti e non con i numeri e le percentuali di bilancio utili solo, quest’ultimi, a incensare il potente di turno. In questo modo ci sarebbe sicuramente rispetto, condivisione per chi è costretto a fare scelte difficili e non è portatore delle responsabilità dei predecessori. Se facessero diversamente non si potrebbe non constatare una certa continuità di responsabilità che  ne farebbe condividere le scelte. Lo stile di una città e di una collettività che con dignità si fa carico dei suoi errori e ne vuole uscire con i sacrifici necessari ma sapendo che tutti collaborano e tutti tirano dalla stessa parte.

T.O.

Criccaboni, Astrea e le strane complicità. Alcune domande al presidente della fondazione MPS Gabriello Mancini. E per conoscenza alla Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze

Di alcune cose siamo sicuri. Se tutte queste cose succedevano a Firenze, Napoli, Roma , Milano, Messina, non ci sarebbe stato bisogno di scrivere articoli su articoli sul blog. Andiamo per ordine.

Alcune domande al presidente della Fondazione MPS Gabriello Mancini:

  1. La Fondazione MPS ha inviato un controllo per verificare l’utilizzo delle erogazioni date al centro guidato dal docente Maurizio Bettini?

  2. Per caso, il Criccaboni ha consegnato della documentazione inerente il famoso “fuffa” piano di risanamento?

  3. Il presidente Mancini può verificare quanto segue?

A) Alessandro Piazzi (membro della fondazione e membro del cda della Sansedoni Spa) in alcune conversazioni con Riccaboni si era impegnato “a forzare la mano nei confronti della fondazione Mps. E’ possibile sapere l’oggetto e in cosa consisteva questo “forzare la mano”?

B) Il docente Lorenzo Frediani (come da visura camerale) è socio di maggioranza della società Astrea srl, iscritta al registro delle imprese di Milano il 12/11/1990; la società del Frediani si occupa di svariate cose tra le quali “prestazioni di servizi nella gestione di portafogli mobiliari”, “acquistare e vendere e gestire obbligazioni”, “compiere operazioni mobiliari e immobiliari”. E’ possibile sapere se il docente Lorenzo Frediani ha incontrato membri della fondazione MPS o membri della Sansedoni Spa per conto di Riccaboni o di altri vertici dell’università? (Ci risultano incontri recenti tra Lorenzo Frediani e l’ufficio tecnico dell’università)

C) Il presidente Mancini in qualità di azionista della banca MPS potrebbe verificare se ci sono stati incontri tra Riccaboni e il vice direttore di MPS Antonio Marino, considerando anche le conversazioni del 2010 tra Lorenzo Frediani e Riccaboni, durante le quali lo stesso Frediani invitava il Cricca a fissare degli incontri con Mussari e Marino?

 Forzate le risposte oltre che la mano. Grazie.