Entries Tagged 'Note redazionali' ↓

LE PICCIONATURE DI SCILI. Ma il nuovo membro del board di MPS Angelo Dringoli, quando era nel CDA dell’Ateneo li leggeva i verbali

Andiamo un po’ per analogia e vediamo cosa possiamo aspettarci da un membro del cda di MPS testé nominato che ha fatto parte del cda dell’Ateneo più dissestato dell’universo. Abbiamo già visto che quando il dissestatore Bigi propose, anche in prossimità della scoperta della voragine un altro po’ di stabilizzazioni (140 circa) il Dringoli non solo non si oppose, ma anzi deprecò che qualcuno si opponesse, motivando la non copertura finanziaria. Ci siamo andati a leggere i precedenti verbali delle precedenti stabilizzazioni (Dringoli non era nel cda) sulla base dell’allargamento della pianta organica voluta dall’altro dissestatore, anzi capo dei dissestatori Piero Tosi. Ci siamo resi conto che era dal 2006 che da un lato i dissestatori premevano per dissestare sempre di più (anche con piani edilizi) e dell’altro c’era chi in consiglio cercava di mettere in evidenza il già abbondante disavanzo strutturale. La domandona è: ma Angelo Dringoli quando entra a far parte di qualche CdA, quale che sia, li legge i precedenti verbali? Si informa dello stato dell’ente che va ad amministrare? Secondo noi NO! Perché se avesse fatto le operazioni che abbiamo fatto noi, visto che è un professore di economia non avrebbe mai approvato quelle folli spese. E se fosse stato presente o avesse letto i verbali del suo consiglio di facoltà per tutta quella faccenda dei parcheggi si sarebbe reso conto della truffa messa in opera dal suo preside di allora Criccaboni. Così come si sarebbe reso conto che il Frediani evidentemente, d’accordo con Criccaboni e Fabbro (a proposito come vanno le cenette?), combinava qualcosa che sapeva di Astrea e di fondi immobiliari.

Ora ci chiediamo: ma prima di andare in CdA del MPS se li leggerà i verbali precedenti? Non gli sarà mica per caso sfuggito che l’acquisto di Antonveneta ha causato un lievissimo scossone alle finanze della Banca? E che pagare otto dirigenti 69.000 euro al mese probabilmente è un po’ troppino? E che dovrà deliberare o confermare la delibera di una simpatica macelleria sociale nei confronti di almeno 1500 persone? E che al fianco avrà una perfetta incompetente di banche (di federalismo, Canada, peppola e fringuello no, ma di banche sì) nella persona di Tania Groppi che peraltro conosce bene visto che sono colleghi in facoltà? E che sempre al suo fianco siederà un noto co-dissestatore di aziende e macellaio sociale Gasperini?

Vai colla discontinuità!!! Da un dissesto ad un altro!!!

Questa caro Bezzini come la giustificate?

Con DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA ATTO N. 12/2010 della Comunità Montana AMIATA VAL D’ORCIA avente come OGGETTO: Approvazione convenzione e affidamento incarico Ufficio Stampa Agenzia Robespierre sas. Servizio Stampa Provincia di Siena, veniamo a scoprire che la medesima Giunta Esecutiva presieduta dal noto dirigente del PD Giuliano Simonetti delibera di “DI APPROVARE l’allegata convenzione con l’amministrazione provinciale per sopperire fino al 15.07.2010 attraverso l’Agenzia Roberspierre già incaricata con deliberazione n. 1/2010 dalla Giunta della Comunità Montana del servizio di ufficio stampa con le professionalità presenti nella Agenzia”. Quindi di “AFFIDARE la gestione del servizio Ufficio Stampa e Comunicazione, viste le motivazioni riportate in premessa, alla Agenzia RobeSpierre Sas, agenzia di stampa e relazioni pubbliche, Via del Cavallerizzo, 1 – 53100 Siena l’attività previste nell’allegata convenzione”. Questa è forte: “DI DARE ATTO che alla copertura della spesa della Comunità Montana per l’ampliamento dei servizi della Roberbierre di cui alla convenzione saranno rimborsate dalla Provincia alla Comunità Montana in maniera forfettaria stabilite in € 10.000,00 + iva”.

Si evidenzia che la convenzione è firmata  “L’anno duemiladieci (2010), il giorno…………………………….., nella sede della Provincia di Siena – P.zza Duomo n. 9 TRA il Dr. Daniele Visconti, Segretario – Direttore Generale della Comunità Montana Amiata Val d’Orcia (di
seguito Comunità Montana); E il Dr. Luca Rossi – Dirigente del Servizio Staff di Presidenza della Provincia di Siena”

Quindi il dirigente dello staff di Bezzini firma una convenzione per affidare l’incarico alla società della portavoce del Bezzini. Avanti tutta.

Qui arriva la domandona al Bezzini. Scusaci  Bezzini, ma nella convenzione firmata nel 2010 tra Visconti e Luca Rossi troviamo questa dicitura: “La Provincia di Siena, a seguito di espletamento di gara, aggiudicava, con atto dirigenziale del Servizio Staff di Presidenza n. 899/954 del 14.7.2008, l’appalto del “Servizio informazione, comunicazione e pubblicazione delle azioni promosse dall’amministrazione provinciale”;

– l’appalto è scaduto il 31 dicembre 2009;
– in data 12.01.2010, con atto n.4, la Giunta Provinciale deliberava l’atto di indirizzo per l’indizione di nuova gara per “l’implementazione del servizio di informazione e comunicazione delle azioni promosse dalla Provincia“ dando mandato al Dirigente del Servizio Staff di Presidenza a sopperire alla temporanea sospensione del servizio, in attesa dell’espletamento delle procedure di gara, individuando soluzioni anche attraverso convenzioni ad altro Ente che dispone di un servizio simile o incarichi a professionisti appositamente individuati;

Domande:

1) Ma l’appalto scaduto il 31 dicembre 2009 a chi era stato assegnato per l’importo di oltre 270mila euro? Sempre alla Robespierre?
2) Ci spieghi come mai il nuovo appalto alla Robespierre è stato aggiudicato in data 08/09/2010 e il 28 gennaio 2010(quindi 8 mesi prima, quindi in assenza dell’aggiudicazione) la Comunità Montana affidava alla Robespierre un incarico attraverso convenzione firmata dal dirigente del tuo staff Luca Rossi? Forse quando si dice che “dando mandato al Dirigente del Servizio Staff di Presidenza a sopperire alla temporanea sospensione del servizio, in attesa dell’espletamento delle procedure di gara, individuando soluzioni anche attraverso convenzioni ad altro Ente che dispone di un servizio simile o incarichi a professionisti appositamente individuati”, lo stesso Luca Rossi ha dato l’incarico sempre alla Robespierre nel periodo di vacatio tra una gara e l’altra? E’ proprio così visto che la convenzione parla esplicitamente della Robespierre come società incaricata dalla provincia.

Insomma con o senza gare la Robespierre è sempre incaricata dalla Provincia. Ma a proposito: questo dirigente Luca Rossi quanto ci costa a noi contribuenti?

Parlando di editoria, comunicazione e soldi pubblici. Questa come ce la spieghi Bezzini?

Bisogna prendere atto che con l’evoluzione del web si sono evoluti anche gli strumenti per accedere alla informazioni; e se poi aggiungiamo i potenti mezzi di Fratello Illuminato le informazioni documentate si rafforzano. Vi ricordate la polemica sugli incarichi affidati dagli enti pubblici alla Robespierre Sas e le polemiche con Siena News? Siamo ancora in attesa di risposte da parte di Bezzini e siccome fanno finta di niente, oggi aggiungiamo altre domande, e nel contempo provvederemo a informare le Autorità contabili e quelle preposte per la regolazione delle comunicazioni e dei finanziamenti pubblici all’editoria.

Per quanto riguarda i dati delle vendite dei giornali cartacei ci ritorneremo sopra nel prossimo intervento. Oggi faremo una breve riflessione sui quotidiani online che operano soprattutto in funzione delle notizie in provincia di Siena.

Con “Determinazione dirigenziale-Raccolta n. 340 del 19/03/2012” il dirigente dell’amministrazione provinciale di Siena Luca Rossi nel corpo delle determinazione scrive:

“Premesso
– che con Determinazione dirigenziale di questo Settore n.1393 dell’08/09/2010 è stata aggiudicata definitivamente, alla Robespierre SAS di Siena, la gara per il servizio di informazione,
comunicazione e di promozione delle azioni promosse dalla Provincia di Siena l’aggiornamento del sito internet e della rete intranet della Provincia di Siena, nonché il Coordinamento di tutte le
attività di comunicazione e informazione e pubblicizzazione, per il biennio 2011/2012;..”

Prime considerazioni e domande:
Se ricordiamo bene la gara affidata alla Robespierre Sas dalla Provincia si aggira intorno ai 260mila euro e come tutti sanno la medesima Robespierre si occupa dei comunicati stampa del PD (partito anche dello stesso Bezzini) e come tutti sanno la Robespierre oltre alla gara in Provincia,oltre al ruolo di comunicazione politica per il PD, ha incarichi con soldi pubblici in diversi comuni della provincia di Siena.

Sempre nel corpo della determinazione il dirigente scrive:

“Visto
il programma, in atti, predisposto dalla SAS Robespierre che definisce, tra l’altro, il piano degli
interventi a carattere televisivo, radiofonico e internet per le comunicazioni inerenti i Consigli
provinciali, interviste agli amministratori, informazioni su questioni di interesse locale attinenti alle
attività svolte nella Provincia;..”

Non male che ne dite? L’agenzia che gestisce la propaganda comunicativa del PD(quindi di un partito) ha il compito di gestire la comunicazione(con i soldi dei cittadini, di tutti i cittadini) degli amministratori di un ente pubblico oltre a programmare gli interventi sui mezzi di comunicazione.

Caro Bezzini è possibile conoscere l’importo totale delle somme incassate in un anno(tra amministrazione provinciale e comuni della provincia) dalla Robespierre Sas? Fuori le cifre!!

Poi a un certo punto il dirigente della provincia nel corpo della determinazione aggiunge questo

“Richiamato
lo studio effettuato dal CIRCaP dell’Università di Siena, su commissione di questa Provincia, in atti,
dove si evidenzia, tra l’altro: ….omissis… Televisione e giornali, in questo ordine, sono i due
principali mezzi di informazione per gli abitanti della Provincia di Siena. Il 75% degli intervistati
menziona la televisione e il 43% la pone al primo posto tra le fonti informative sulle attività della
Provincia. I giornali sono al secondo posto, con il 64% (e il 32% li indica al primo posto come fonte informativa). Il 16% pone al primo posto internet (ed un terzo circa fa riferimento ad esso come fonte informativa a livello locale) il 6% ascolta la radio;..”

Ora prendendo per valido questo studio del CIRCaP, proseguendo nel corpo della determinazione ci saremmo aspettati di trovare investimenti dell’amministrazione provinciale sulle televisioni e sui giornali (cartacei per come è stilato il resoconto dello studio, si presume??!!) e invece no, e infatti il dirigente scrive:

“DETERMINA
1) di affidare, per i motivi espressi in premessa, i servizi di comunicazione ed informazione delle
azioni promosse dalla Provincia di Siena attraverso la messa in video di banner nei siti web per
tutto l’anno 2012, ai seguenti quotidiani on line, nei modi ed alle condizioni cosi specificate:.” E aggiunge:  “in ottemperanza alle disposizioni emanate per le spese sulla pubblicità istituzionale, si rende necessario impegnare la somma di € 10.151,90 al Codice 12, ai fini del monitoraggio delle spese a tale scopo impegnate; …”

A questo punto sarebbe interessante conoscere, se ci sono, le cifre impegnate per i giornali cartacei e le televisioni dal dirigente Luca Rossi, visto che a fronte dello studio de CIRCaP gli impegni nella determinazione riguardano solo i siti web. Ma lo studio del CIRCaP è stato stilato gratis o dietro incarico retribuito?

Nel merito degli impegni assunti nella determinazione possiamo constatare che l’importo più corposo è destinato al sito Web Siena News. Sui dettagli ci ritorneremo sopra con la puntata dal titolo ” La politica e i rapporti economici con i mezzi d’informazione (ne vedrete delle belle!!).

Nel frattempo caro Bezzini rispondi alla domanda sulla Robespierre e poi non ti lamentare se in tanti chiedono l’abolizione delle province. In tempi di crisi i comunicatori di partito hanno sempre le casse piene.

Quando Criccaboni faceva l’esattore abusivo di parcheggi universitari. I due luminari Dringoli e Groppi sono a conoscenza di queste fantasiose gestioni?

Avevamo già accennato qualcosa di questa storia dei parcheggi della Facoltà di economia di P.zza San Francesco, ma ora che siamo in possesso della prova provata, invitiamo i magistrati alla lettura e nel contempo invitiamo anche quei fenomeni del senato accademico e i membri del cda dell’ateneo. Ovviamente alla lettura consigliamo la partecipazione dei consiglieri comunali che il giorno 3 aprile  sono chiamati a votare la mozione sull’università. Il protagonista indiscusso di questa pessima vicenda è il solito Criccaboni quando nel 2008 ricopriva il ruolo di preside della facoltà di economia: la stessa facoltà di Lorenzo Frediani (Astrea) e dei due neobanchieri “profumati” Dringoli e Groppi. E chissà se questi ultimi tre docenti erano presenti al consiglio di facoltà di economia del 24 gennaio 2008? Come messo nero su bianco dall’allora Criccapresideboni citiamo testualmente:

“In relazione al fondo accantonato ai fini del parziale rimborso  delle spese per la sosta nei parcheggi comunali ai collaboratori a contratto, rimasti esclusi da quello della Facoltà dal I febbraio 2008,  e costituto – in ottemperanza a quanto assunto dal Consiglio di Facoltà nella seduta del  24.1.08 –  mediante le quote versate dal personale strutturato, al quale fu rinnovato il permesso di accesso per l’anno 2008, trasmetto il riepilogo dei movimenti, dal quale risulta una rimanenza di €.5.645,20”.

Ma di quale “fondo” parla il Criccapresideboni “in ottemperanza a quanto assunto dal Consiglio di
Facoltà nella seduta del 24.1.08”? Dringoli e Groppi erano presenti il 24.1.2008? (basta controllare i verbali!)

Ora cominciano le danze gestionali abusive che richiedono l’intervento della magistratura.

Il “Regolamento Generale relativo ai permessi di accesso ai parcheggi e alla destinazione delle quote erogate per la concessione dei permessi di accesso” emanato con Decreto Rettorale n. 629 2008/2009, in vigore dal 1 febbraio 2009″. Avete capito? Entra in vigore il 1 gennaio 2009. Seguite le danze. Correva l’anno 2008 (e il regolamento non esisteva) e, attenzione, ecco cosa scriveva la segreteria della presidenza della facoltà di economia in data 14 marzo 2008: “Si ricorda che la scadenza per il versamento di un contributo pari a 60,00 (sessanta/00) da parte dei titolari del permesso di accesso alla ZTL era fissata per il 15 febbraio u.s.
Si prega di voler provvedere, il prima possibile, al versamento di tale contributo.
Cordiali saluti

La segreteria di Presidenza”

Ma ora arriva il meglio della performance del Criccapresideboni. Leggete cosa scrive il 29 gennaio 2008(non c’era ancora il regolamento ma solo “in ottemperanza”)

“Cari amici,

in ottemperanza a quanto assunto dal Consiglio di Facoltà, nella seduta del 24 gennaio, informo che i titolari dei permessi per l’accesso alla ZTL nella quale è situato il parcheggio della Facoltà, rinnovati dal I febbraio, dovranno provvedere al pagamento di un contributo pari a 60 Euro – utile per l’anno 2008 – a partire da quel giorno e non oltre il 15 delle stesso mese, presso il Centro Servizi Informo, inoltre, che sono esonerate dal pagamento di tale contributo le persone che condividono il permesso con uno o più colleghi.
La somma richiesta è destinata a costituire un fondo che sarà utilizzato dalla Presidenza per rimborsare il costo della sosta nei parcheggi comunali (almeno 140 ore a testa), alle persone appartenenti alle categorie escluse dai rinnovi dei permessi (professori a contratto, assegnasti, personale amministrativo a contratto)”.

Per farla breve vi riassumiamo il criccabuso commesso nella facoltà di economia dal Criccapresideboni(Dringoli e Groppi eravate presenti a quel consiglio di facoltà?) senza che nessuno dei docenti delle medesima facoltà si sia permesso di avanzare delle proteste formali. Innanzitutto questa materia era di competenza del cda dell’ateneo e il medesimo cda non ha mai deliberato o autorizzato l’istituzione di un “fondo” nemmeno “in ottemperanza” e sempre il cda non ha mai risposto alle lettere di reclamo che sollevavano l’anomalia della gestione dei parcheggi e delle risorse da parte del Criccapresideboni. Ecco come ha gestito i soldi, nemmeno fosse a casa sua o in un’azienda privata. Ricordiamo a tutti che si sta parlando di un ente pubblico. Il Criccapresideboni ha fatto versare 60,00 euro a testa per il parcheggio(Il famoso “contributo”) oltre a 32 euro a testa per la chiavetta d’ingresso. Ecco le domande: quante erano le teste che hanno versato il contributo di 60 euro e i 32 euro per la chiavetta? Dove sono le delibere del cda che autorizzavano questo prelievo? Come mai dopo tante polemiche alle famose “teste” sono stati restituiti solo 45 euro e gli altri 15 euro delle “teste” che fine hanno fatto (60 – 45 = 15); e i soldi della chiavetta che fine hanno fatto?

Questo era il modo di gestire che non è cambiato (vedi vicenda Astrea) del delfino di Piero Tosi, al secolo Angelo Riccaboni. In un paese normale uno che fa queste cose merita di essere attenzionato dalla magistratura. E caro Criccaboni non fare finta di niente perchè le frasi virgolettate sono le tue e quanto da noi descritto è verificabile.

Ma vergognatevi!!!

Caro Alberto Monaci ma quando la finite con le nomine fuori luogo? Che c’incastra Sandro Vannini con il CORECOM?

Il CORECOM è lorgano di consulenza e di gestione della Regione in materia di comunicazione, nonché organo funzionale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e sapete Alberto Monaci chi ha proposto al vertice del CORECOM? Ci vuole mettere Sandro Vannini, l’ex consigliere comunale di Siena. Che c’incastra Vannini con le telecomunicazioni? E prima sapete chi c’era? Lui: (periz)Omar Calabrese, il semiologo cacciatore di barbari ladri di tetti d’oro. Uno competente mai eh? Vediamo di smetterla con queste nomine e cambiare velocemente proposta.

A questo articolo sul Corriere della Sera chi replica?

Mario Gerevini per il “Corriere della Sera”

Gli intrecci senesi talvolta sfiorano il paradosso. Può una banca essere al tempo stesso creditrice e debitrice di se stessa e autopignorarsi? La risposta è alla periferia nord di Roma dove si sta realizzando una grande operazione immobiliare. Il progetto della Eurocity Sviluppo Edilizio prevede la costruzione di un quartiere residenziale con 4 torri da 16 piani alte 61 metri più altre tre torri minori e 7 edifici; 253 mila metri cubi su un’area di 65mila metri quadrati. Eurocity apparteneva a una società della famiglia Ligresti, la Im.Co., indebitata (80 milioni) con Mps e Intesa Sanpaolo.

All’inizio del 2010, con i Ligresti già in difficoltà, Eurocity viene rilevata per 110 milioni (debito compreso) da una newco, la Casal Boccone, che si fa carico di onorare un vecchio (2007) preliminare d’acquisto della Sansedoni (braccio immobiliare di Fondazione Mps). A quel punto il finanziamento passa di mano e tutte le garanzie rinnovate: terreni ipotecati e pignorato il 100% della Casal Boccone, nuova proprietaria dell’area. Le banche, si sa, vogliono garanzie. Solo che in questo caso è un circolo vizioso.

La Casal Boccone, beneficiaria del finanziamento da 80 milioni (euribor a 6 mesi +1,75%, Mps banca agente), altro non è che un veicolo controllato al 67% dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e al 22% direttamente dalla sua banca. Resta l’11% in capo all’Unieco di Reggio Emilia. Sembrava un assetto provvisorio, ma oggi è ancora così. E in caso di inadempienza di Eurocity-Casal Boccone, ovvero di Fondazione e banca? All’articolo 12 del contratto si dice che Banca Mps può «intraprendere ogni azione giudiziaria …». Per tutelarsi sarà inesorabile contro se stessa.

Clamoroso: due maxi inchieste della magistratura

Molti ipotizzavano appena letto il lancio notizia sul Kazzar News che la magistratura avesse avviato i processi sul dissesto spaventoso dell’università e che avessero interdetto l’abusivo. Niente di tutte queste sciocchezze. La magistratura di tutto il mondo ha chiuso le inchieste sulla “privatizzazione delle quaglie” e sul furto del tetto d’oro di San Galgano. Risultano rinviati a processo per aver favorito l’insider trading tra un piccione e una quaglia i seguenti soggetti: Topo Gigio, Emma Pantegana, Filomena Marturano e Pape Rino.

Per quanto riguarda il filone “tetto d’oro” risultano rinviati a processo ben 34 milioni di eredi dei barbari. Finalmente la magistratura si muove. E tutti a preoccuparsi invece di sciocchezze come il dissesto e le elezioni irregolari della cricca e della vicenda Astrea.

Ma il capo della comunicazione della Fondazione MPS li ha letti i giornali del 2011?

Sicuramente Gianni Tiberi, il capo della comunicazione della Fondazione MPS, oltre alla Gazzetta dello Sport, con molta probabilità sfoglia anche il settimanale L’Espresso e lo avrà sfogliato anche nei mesi precedenti. Di recente durante i giorni in cui la fondazione era impegnata con la lista del cda della banca, forse no, visto che il prode comunicatore era in ferie: ha fatto bene, meglio star lontani dal lavoro nei momenti di stress. Ma nei mesi di fine 2011 qualche giornale sotto lo sguardo gli sarà capitato. Abbiamo notato che sulla home page del sito della fondazione campeggiano scritte come “codice etico” e “politica etica”. E’ lodevole per un ente il richiamo all’etica, solo che in questo caso son solo richiami e nulla più. Possibile che il capo della comunicazione non si era accorto che Profumo e gli Aleotti risultavano indagati dalla magistratura? Ovviamente queste notizie non erano sulla Gazzetta dello Sport. Comunque non disperate perché la comunicazione dell’etica delle nomine e della scelta dei soci privati da parte della fondazione vince su tutti. Auguriamo agli indagati di risolvere al più presto i propri guai giudiziari. Bisogna ammettere che la comunicazione berlusconiana ha trionfato: “Questo è un paese per indagati”. Suvvia ora tutti pronti per le ferie pasquali. E se non hai un avviso di garanzia sei un pirla!!!

Do you speak english? No, but I dissest very well!

Parliamo un po’ del nuovo membro del board di MPS Tania Groppi. Intanto facciamo, o meglio reiteriamo, alcune domande che abbiamo già posto al suo esimio collega Dringoli dal quale attendiamo ancora delle risposte.

1) Visto che lei fa parte della Facoltà di Economia ci può raccontare per cortesia come sono stati amministrati i parcheggi di San Francesco e che fine ha fatto parte dei quattrini che il suo esimio preside parcheggiatore nonché attualmente rettore abusivo Criccaboni ha spillato in Facoltà?
2) Che ne pensa del dissesto universitario che la vede evidentemente coinvolta in quanto docente dell’Ateneo medesimo, vale a dire il più dissestato della Galassia?
3) Cosa c’è di vero (tutto, ma ce lo confermi) nel fatto che Criccaboni ha cercato in tutti i modi di farla entrare nel CdA dell’Ateneo, prendendoci peraltro una delusione esattamente come con il De Stefano?
4) In Consiglio di Facoltà lei ha avuto sentore da parte del preside Ghellini che il suo collega Lorenzo Frediani, titolare di Astrea srl e coinvolto nei traffici immobiliari del Criccaboni, era soggetto a delle speciali condizioni didattiche sulla base di una lettera inviata da Criccaboni & Fabbro? Comunque lo avrà letto sui giornali. Ci dica il suo pensiero (se ne ha uno) al proposito.

In attesa che ci risponda (suvvia sono domande banali, se la sarà fatta un’idea, no?), ci siamo messi a leggere il suo curriculum (sul quale molti hanno tessuto lodi sperticate di merito e competenza) e abbiamo trovato che i suoi campi di interesse non hanno niente, e sottolineiamo NIENTE, a che vedere con il settore bancario. Proprio arrampicandosi sugli specchi (sport in cui Criccaboni e Fabbro sono campioni del mondo) possiamo considerare attinente al mondo bancario “Ombudsman pubblico, privato, bancario: dalla Svezia del 1809 all’ Italia del 1994”, in Bancaria, 1994, n. 5 che comunque niente ha a che vedere con la gestione di una banca.
Da quanto precede possiamo tranquillamente asserire che se non fosse stata in ASTRID, cioè in quella fondazione capitanata dalla premiata ditta Bassanini & Amato, il board del MPS l’avrebbe visto col cannocchiale.
Ma vediamo alcuni interventi pubblici della competentissima e discontinua Tania Groppi. Ecco qua un bell’articolo del novembre scorso che vede allegramente intervistati Groppi e Bezzini (http://ilcittadinoonline.it/news/143344/Leggere_%C3%A8_volare__intervista_dei_giovani_a_Bezzini_e_Groppi.html). Dopo i consueti inni ai “jovani” e alle “eccellenze” di quello della Provincia ecco il nuovo membro del board di MPS:

Impegnatevi in politica, ha rincarato la professoressa Groppi, perché non ci siano più le condizioni economiche che condannano a restare bamboccioni. E poi imparate l’inglese, viaggiate e fate esperienze di vita all’estero. Quanto alle prospettive di unità nazionale, domanda purtroppo ancora attuale dopo 150 anni di stato nazionale, l’obiettivo si raggiungerà secondo Groppi quando verrà ridotto il dislivello economico: 32.000 euro il reddito medio annuo in Lombardia, 14.000 in Calabria. E per Bezzini l’unità nazionale è l’unica prospettiva per avere un futuro: se ci spezzettano saremo granellini indifesi in un mondo di giganti.

Bene. Lo facciamo noi un invito ai jovani: in primo luogo la politica, soprattutto quella senese, è meglio che la lasciate stare visto in che condizioni ha ridotto la banca e consequenzialmente la città. Poi non imparate l’inglese, ma il francese perché in BNL ParisBas parlano francese per l’appunto. Ma prima di tutto questo fatevi accogliere in ASTRID così potrete nutrire serie speranze di entrare un giorno nel cda di MPS (BNL ParisBas) anche se di banche non ne sapete assolutamente niente e vi siete occupati, per fare un esempio, di caccia alla peppola ed al fringuello. In effetti di fringuelli anche gli attuali amministratori della banca ne hanno presi diversi, pagandoli all’incirca 15 miliardi di euro.

Abbiamo una proposta comunque. Siccome la Groppi è autrice di una prestigiosa pubblicazione quale “La caccia al fringuello e alla peppola: la Corte costituzionale risolve una questione di costituzionalità “applicando i comuni criteri di interpretazione delle leggi”, in Riv. giur. ambiente, 1995, n.2 lanciamo la proposta di un bel seminario all’aperto patrocinato dalla Provincia, in una riserva di cinghiali e caprioli, con interventi della competentissima Groppi, del Ceccanti e del Terzuoli, altrettanto competenti, introdotto da quello della Provincia e con moderatore Tommy Stufano (che si occupi anche delle bevande). Che ne dite?

Dal settimanale L’Espresso. I domatori di giornali di Lirio Abate : “Si scoperchia l’inchiesta: Lucia Aleotti, figlia di Alberto e anche lei indagata, prende il telefono e chiama alcuni giornalisti fiorentini per tentare di ridurre l’impatto della notizia”. Le telefonate della Aleotti per ridurre l’impatto della notizia dell’inchiesta che la riguarda sui quotidiani (21 novembre 2011)

Il 25 novembre 2010 la procura di Firenze sequestra un miliardo e 200 milioni di euro al patron della Menarini, Alberto Aleotti. Si scoperchia l’inchiesta: Lucia Aleotti, figlia di Alberto e anche lei indagata, prende il telefono e chiama alcuni giornalisti fiorentini per tentare di ridurre l’impatto della notizia.

Il referente della donna sembra essere Gabriele Canè, condirettore di “Qn”. Quel giorno la “Nazione” – che fa parte di “Qn” – dedica due pagine al sequestro. La Aleotti al telefono con Canè dice di essere “basita” per lo spazio dedicato alla vicenda dal quotidiano della città. Il condirettore le dà ragione: “Onestamente è un serviziaccio.
Per fortuna è solo sulla “Nazione”, però la Menarini non è che sia a Campobasso, è in Toscana, dove esce “La Nazione””. Parlando con Lucia Aleotti, Canè sostiene che i giornali nazionali hanno dedicato poco spazio e lancia frecciatine al direttore di “Qn”, Giuseppe Mascambruno: “Non so se capisce quello che tu gli dici, perché se capiva non faceva una montatura di panna come quella”.
Poi Canè chiama il responsabile della concessionaria di pubblicità del giornale e spiega che gli Aleotti sono “furibondi”. Il condirettore fa riferimento a contratti pubblicitari che potrebbero saltare. “I giornali sono anche liberi di scrivere senza tener conto però, insomma, fino a un certo punto. Non è che dobbiamo seguire i canali pubblicitari, ma in questo caso c’è una connessione che veramente è un peccato perdere e in questo momento è oggettivamente persa perché ovviamente (i Menarini) sono incazzati”.
A Lucia Aleotti il giornalista spiega: “Certamente avremmo potuto avere un equilibrio migliore. Anche perché nascondere non serve, anzi, crea…”. Canè e Aleotti temono un paio di giornalisti fiorentini. “Per “Repubblica” c’è la Franca Selvatici purtroppo”. “Ma non era andata in pensione?” chiede Canè. “Si vede che la riutilizzano”. Lucia Aleotti contatta anche Paolo Ermini, direttore del “Corriere Fiorentino”, e si lamenta per l’articolo definito “scorretto”. Ermini difende il servizio, ma la fa chiamare dalla collega che ha scritto. E con un sms Aleotti lo ringrazia.