Di … Partimenti che non partono mai
Dicembre 19th, 2010 — Note redazionali
Le sanzioni dell’Agenzia delle Entrate … ovvero … (€ 1.500.000 + € 1.000.000) = € 2.500.000
Dicembre 19th, 2010 — Note redazionali
Ci risiamo con le sanzioni dell’Agenzia delle Entrate, preannunciate venerdì dal Rettore Riccaboni per “irregolarità e omissioni purtroppo riscontrate nelle dichiarazioni relative ai modelli 770 per l’anno 2004”…
Alcune considerazioni…
I precedenti accertamenti (€ 1.500.000) derivano per la gran parte da “ritardati pagamenti” (anche per 1 solo giorno di ritardo si paga la sanzione del 30% secco sull’IRPEF da versare) : se qualcuno si prendesse la briga di verificare la consistenza di cassa alla data della scadenza del versamento riscontrerebbe (e di questo ne sono ragionevolmente certo) che mancavano i soldi per poterlo effettuare. Scommetto che il versamento è stato effettuato non appena ricostituita la cassa.
Ne derivano due considerazioni, per me, fondamentali:
– non vi è responsabilità degli uffici (come invece vorrebbero far credere Tosi e Focardi in interviste sulla stampa);
– i rettori e i direttori amministrativi non potevano non essere a conoscenza del dissesto (e siamo nel 2004-2005)…
Nonostante quanto dichiarato dal Rettore venerdì scorso, l’entità della sanzione di questi giorni sembra far pensare a qualcosa di analogo … prometto comunque di tenervi aggiornati sulla situazione …
Otto der Kommissar
Perché il Bisi non si candida a Sindaco di Siena?
Dicembre 18th, 2010 — Note redazionali
Questi uffici hanno una proposta da fare: visto che il sedicente giornalista Stefano Bisi e il Corriere di Siena di Girlanda del partito di Verdini invece che fare giornalismo fa politica al servizio ora di quello ora di quell’altro, perché non fa lui il candidato a sindaco di Siena? Potrebbero essere formate anche due liste di appoggio una capitanata da Maurizio Boldrini, espressione di Berlinguer, Tosi e Riccaboni (nella quale potrebbe confluire anche Claudio Vigni della Cgil) sempre appoggiati dal Bisi e l’altra da Giustarini dell’associazione “Per Siena” molto vicina all’amico e finanziatore di sempre del Bisi, Giuseppe Mussari.
La luce è venuta nel mondo …
Dicembre 18th, 2010 — Note redazionali
“La luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno preferito le tenebre alla luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce e non viene alla luce perché non siano svelate le sue opere. Ma chi opera la verità viene alla luce (Giovanni, 3,1-21)”
A preludio di questa postilla ho scelto, non a caso, un passo di Giovanni, l’evangelista dell’Apocalisse. Chi deve intendere intenda adesso perché non gli sarà concesso ulteriore tempo. La stagione non eterna della tolleranza ha concluso il suo proprio ciclo vitale. La comprensione dello spirito umano trova il proprio limite quando tende a mutarsi, qual riduzione alchemica di ordine infimo, nella cedevolezza o nel lassismo. E spirata è l’età dell’abuso, dell’immoralità, del mancato rispetto della dignità umana. Chiamo a raccolta i miei più prossimi e mi rivolgo ai molti che sanno capire, ai miei pari e ai miei maggiori ché ci assistano in questo compito che d’ora innanzi si consustanzierà nel nostro primario dovere. Rendo grazie ed esprimo la mia più pura riconoscenza ai Fratelli romani che hanno concesso il loro beneplacito e accordato il loro prezioso apporto
Ho tanti fratelli che non riesco a contarli e una sorella bellissima che si chiama libertà.
Bau bau news … Metto il cappottino ai nani …
Dicembre 18th, 2010 — Note redazionali
Il Natale mi suscita sempre un certo languore. E la voglia di apprezzare i nostri splendidi paesaggi diventa ancora più forte.
Così, l’altro giorno, dato che oramai il nano di Paco si è dato alla macchia (anche se c’è chi dice di averlo visto aggirarsi furtivamente dalle parti di Stigliano: che faccia parte anche lui dell’anonima nani? Chissà …) ho detto a Paco “Ma perché non andiamo a fare un giro in Valdarbia?”
Metto il cappottino da cani a Paco, gli lego la sciarpina al collo, prendo la mia pandina, e ci mettiamo in movimento.
Il paesaggio con le luci ed i colori del Natale è da cartolina.
Certo, freddo è freddo, e la voglia di bere qualcosa di caldo comincia ad arrivare. Arriviamo a Buonconvento e, con mia grande sorpresa non capisco più se siamo in Valdarbia o a Monaco di Baviera.
I boccali di birra spuntano come funghi da tutti i tombini.
Ad un certo punto sento un rumore pazzesco “Guarda guarda!!” Abbaia Paco tutto sopreso “sta scendendo un elicottero!!”
Un elicottero a Buonconvento, mi chiedo? Paco mi sa che stavolta ha abbaiato fòri dal vaso.
C’è da dire che con tutto l’alcol della birra che c’è in giro, il cuccolo Paco potrebbe essere giustificato dall’aver visto lucciole per lanterne … A forza di sniffare solo birra alla fine si dà di fòri sul serio.
Invece il rumore diventa sempre più forte e vicino. Mi giro e vedo che c’è davvero un elicottero che sta atterrando a Buonconvento.
O questo …?? ‘Un siamo mica ad Ampugnano …
Parlando con un abitante del posto, scopro che gli atterraggi qua pare non siano occasionali: vediamo se gli effluvi della birra suggeriranno un aeroporto anche a Buonconvento.
E magari stavolta rilanciando ancora con una più grossa; una bella pista da 5 km e 7 milioni di passeggeri … questa di bombe ancora ‘un l’ha sganciata nessuno, ma chissà che qualche raffinato comunicatore non abbocchi al volo (dato che si parla di elicotteri) e bruci tutti nel tempo con qualche bella dichiarazione ai giornali …
Eh … questi fumi dell’alcol …
Comincia a piovere, Paco corre con le sue zampette verso la pandina, ma è già tutto zuppo … dai Paco non te la prendere, appena arriviamo a casa ci sono i tuoi asciugamanini per asciugarti che ti aspettano …
Paco Paco cucciolotto …
http://birrarium.wordpress.com/2010/09/17/il-villaggio-della-birra-a-buonconvento-siena/
La CGIL universitaria senese e il tosismo riccaboniano berlingueriano
Dicembre 17th, 2010 — Note redazionali
Questi uffici sono a proporre una riflessione su quanto sta accadendo sulla questione che vede contrapposti i dipendenti dell’Ateneo cittadino che sono sotto attacco da parte del rinomato duo Riccaboni & Fabbro e che fra ieri ed oggi ha avuto una svolta epocale. A questa lettera di tutti i sindacati eccetto la Cgil Universitaria che attacca violentemente l’accoppiata, minacciando di perseguirla con tribunali e ministeri:
non si era levata neanche una voce da parte non solo della Cgil Universitaria, ma di TUTTA la sinistra senese (RC, SEL, IdV, Siena Futura, Socialisti riformisti). Oggi arriva una lettera di Pantaleo, segretario nazionale della FLC-Cgil che sputtana (diciamola come sta) i propri dirigenti universitari senesi, riproponendo le medesime tematiche e toni della lettera sopra riportata
Si potrebbe fare, e questi uffici le fanno, facili battute sulla scoperta dell’acqua calda, ma l’evento è importante se solo si considera che Pantaleo è stato uno dei maggiori avversari di Berlinguer ai tempi della riforma che ha causato tutto questo e che contestualmente mette in luce lo zerbinaggio cui si sono sottoposti i dirigenti senesi fra cui Claudio Vigni, Lorenzo Micheli, Marco Iacoboni, Lucia Maffei, Carlo Bruni, Francesca Sportoletti, Semplici figlio di Jolanda Cei Semplici tutti molto interessati alle proprie poltrone presenti o future per i biechi accordi presi con Riccaboni & Fabbro più che al destino dei propri colleghi iscritti e non. A questi uffici sembrerebbe opportuno che gli iscritti alla Cgil Universitaria stracciassero la tessera in faccia ai propri dirigenti o, alternativamente, chiedessero ai propri dirigenti di levarsi da tre passi dal proprio apparato scrotale.
Di questi uffici
Cesare Mori
Purtroppo …
Dicembre 17th, 2010 — Note redazionali
Chiamate Otto … non recupera neanche un centesimo di marco …
Dicembre 16th, 2010 — Note redazionali
Cari amici,giungono echi fino in Germania dei vostri problemi e della vostra opposizione all’intenzione dell’Amministrazione di procedere al recupero delle somme che, in passato, sarebbero state stanziate senza copertura finanziaria. Mi chiedete un parere? L’argomento è ostico è quindi dovrò essere necessariamente tecnico e, pertanto, palloso (anche più palloso del solito) …
L’art. 40 c. 3-quinquies del DPR 165/2001 recita, nella sua parte finale: “In caso di accertato superamento di vincoli finanziari da parte delle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti, del Dipartimento della funzione pubblica o del Ministero dell’economia e delle finanze è fatto altresì obbligo di recupero nell’ambito della sessione negoziale successiva. Le disposizioni del presente comma trovano applicazione a decorrere dai contratti sottoscritti successivamente alla data di entrata in vigore del decreto legislativo di attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni”
Ne derivano pertanto due considerazioni:- sembra necessario l’accertamento definitivo (il definitivo l’ho aggiunto io) da parte del MEF. Chi ha letto la relazione pervenuta all’Ateneo è certo che vi sono inserite incisi dubitativi sulle risultanze finali.- la disposizione non è retroattiva (non sembra applicarsi ai contratti già stipulati, anche se stipulati in violazione dei vincoli finanziari).
A chi poi invoca l’esistenza di circolari del Ministero della Funzione pubblica vale la pena ricordare che una circolare:- è un atto interpretativo e non normativo e che pertanto non può modificare una legge.- vincola solo i soggetti che dipendono gerarchicamente dall’Autorità emanante.
Mi è giunta voce che Martedì si approva il bilancio preventivo. Un consiglio a voi amici dell’Università di Siena, che vi ho tra le anime più care: chiamate Otto … non recupera neppure un centesimo di marco…
Otto der Kommissar und seine Freunde
Una dedica speciale ai dipendenti dell’Università
Dicembre 15th, 2010 — Note redazionali
Care dipendenti e Cari dipendenti dell’Università di Siena,
seguiamo con interesse e rinnovata e fraterna vicinanza la situazione difficile dell’ateneo e soprattutto la Vostra condizione di incertezza e la messa in discussione dei diritti sacrosanti dei lavoratori.Situazione che si aggrava sempre piu’ per colpa di un’insostenibile mancanza di chiarezza da parte dei vertici dell’ateneo e per via di un clima di instabilità determinato dalle scelte padronali del rettore e del direttore amministrativo.
Dall’esterno seguiamo attentamente l’evolversi delle vicende universitarie e nel prendere conoscenza dell’ulteriore attacco ai diritti dei lavoratori portato avanti dalla coppia Riccaboni-Fabbro con la complicità silenziosa della CGIL, dei baroni del senato e dei politicanti di questa città, siamo qui ad esprimerVi FRATERNA solidarietà.
Non siete soli, anzi sono in tanti dall’esterno che Vi sono vicini e quindi non cedete alle lusinghe e ai falsi appelli o sirene filo vertici rettorali (sono ingannevoli). Difendete i vostri diritti fino in fondo e fate sentire la vostra voce nel rispetto del contratto del lavoro e delle leggi che regolano la vita dentro la vostra istituzione pubblica.
La giustizia farà il proprio corso per ripristinare regole e certezze del diritto. E ricordiamoci,ricordatevi e ricordate ai vertici rettorali che noi tutti abbiamo come riferimento l’ordinamento giuridico e legislativo dello Stato Italiano e non quello di Stigliano.
Speriamo di trascorrere tutti un sereno Natale e arrivare a queste festività con maggiore tranquillità lavorativa e tanta LUCE per il futuro.
Con rispetto e Fraternità
Maestro James Anderson
Uriel David
Otto der Kommissar prepara le valigie
Dicembre 15th, 2010 — Note redazionali
La fiducia confermata da Camera (risicatissima) e Senato (un po’ più larga) al Governo Berlusconi rende nuovamente di piena attualità la discussione del DDL Gelmini ormai approdato al Senato della Repubblica. L’inizio della discussione è già calendarizzato per martedi 21 dicembre e la consistente maggioranza parlamentare (oltre al possibile appoggio di FLI) ne rende probabile la sollecita approvazione definitiva.
Tra le norme licenziate dalla Camera dei Deputati (http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Ddlpres&leg=16&id=00513824&part=doc_dc-articolato_ddlbtiba1ppidrba2oeaiduba3fefdaerdofbtiba4fpimba5dimdiplqeledsuba6sgdpedrdrba7nimdmdpedrba8rdtedpedruba9fplpba10cdba11ipplusba12unslrba13mplqdsuba14ddrdcbtiba15scessdba16idasnbia17iba17cdpbia19iba18vtpplsdpdrbia21iba19adrba20cpadiba21ratdba22cardpedrba23ddldsba24adsbia28iba25ntef&parse=no) c’è quella che prevede la possibilità di meccanismi di commissariamento in caso di dissesto finanziario degli atenei.
Giubilo !!! Iniziamo a fare le valigie per tornare nella nostra amata Siena !
Otto der Kommissar und seine Freunde