Chiamate Otto … non recupera neanche un centesimo di marco …

Cari amici,
giungono echi fino in Germania dei vostri problemi e della vostra opposizione all’intenzione dell’Amministrazione di procedere al recupero delle somme che, in passato, sarebbero state stanziate senza copertura finanziaria. Mi chiedete un parere? L’argomento è ostico è quindi dovrò essere necessariamente tecnico e, pertanto, palloso (anche più palloso del solito) …
L’art. 40 c. 3-quinquies del DPR 165/2001 recita, nella sua parte finale: “In caso di accertato superamento di vincoli finanziari da parte delle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti, del Dipartimento della funzione pubblica o del Ministero dell’economia e delle finanze è fatto altresì obbligo di recupero nell’ambito della sessione negoziale successiva. Le disposizioni del presente comma trovano applicazione a decorrere dai contratti sottoscritti successivamente alla data di entrata in vigore del decreto legislativo di attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni”
Ne derivano pertanto due considerazioni:
– sembra necessario l’accertamento definitivo (il definitivo l’ho aggiunto io) da parte del MEF. Chi ha letto la relazione pervenuta all’Ateneo è certo che vi sono inserite incisi dubitativi sulle risultanze finali.
– la disposizione non è retroattiva (non sembra applicarsi ai contratti già stipulati, anche se stipulati in violazione dei vincoli finanziari).
A chi poi invoca l’esistenza di circolari del Ministero della Funzione pubblica vale la pena ricordare che una circolare:
– è un atto interpretativo e non normativo e che pertanto non può modificare una legge.
– vincola solo i soggetti che dipendono gerarchicamente dall’Autorità emanante.
Mi è giunta voce che Martedì si approva il bilancio preventivo. Un consiglio a voi amici dell’Università di Siena, che vi ho tra le anime più care: chiamate Otto … non recupera neppure un centesimo di marco…
Otto der Kommissar und seine Freunde

Cari amici,giungono echi fino in Germania dei vostri problemi e della vostra opposizione all’intenzione dell’Amministrazione di procedere al recupero delle somme che, in passato, sarebbero state stanziate senza copertura finanziaria. Mi chiedete un parere? L’argomento è ostico è quindi dovrò essere necessariamente tecnico e, pertanto, palloso (anche più palloso del solito) …
L’art. 40 c. 3-quinquies del DPR 165/2001 recita, nella sua parte finale: “In caso di accertato superamento di vincoli finanziari da parte delle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti, del Dipartimento della funzione pubblica o del Ministero dell’economia e delle finanze è fatto altresì obbligo di recupero nell’ambito della sessione negoziale successiva. Le disposizioni del presente comma trovano applicazione a decorrere dai contratti sottoscritti successivamente alla data di entrata in vigore del decreto legislativo di attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni”
Ne derivano pertanto due considerazioni:- sembra necessario l’accertamento definitivo (il definitivo l’ho aggiunto io) da parte del MEF. Chi ha letto la relazione pervenuta all’Ateneo è certo che vi sono inserite incisi dubitativi sulle risultanze finali.- la disposizione non è retroattiva (non sembra applicarsi ai contratti già stipulati, anche se stipulati in violazione dei vincoli finanziari).
A chi poi invoca l’esistenza di circolari del Ministero della Funzione pubblica vale la pena ricordare che una circolare:- è un atto interpretativo e non normativo e che pertanto non può modificare una legge.- vincola solo i soggetti che dipendono gerarchicamente dall’Autorità emanante.
Mi è giunta voce che Martedì si approva il bilancio preventivo. Un consiglio a voi amici dell’Università di Siena, che vi ho tra le anime più care: chiamate Otto … non recupera neppure un centesimo di marco…
Otto der Kommissar und seine Freunde

1 comment so far ↓

#1 Der Kommissar on 12.17.10 at 11:15

Come si possa affermare che nella relazione del MEF ci sia un “accertamento” di somme pagate in eccedenza resta un mistero …