Una delle pagine indecenti della perdita di legalità e della mancanza di autorevolezza delle istituzioni e non ci sono altre parole, salvo gli insulti, per classificare la situazione della permanenza di un rettore abusivo e di una condannata dalla Corte dei Conti alla guida dell’ateneo senese. Ci dicono che il tribunale di Siena è carente di organico: anche altri tribunali italiani hanno problemi di organico, ma non è sostenibile che dopo 4 anni dall’avvio delle indagini sul buco finanziario ancora nemmeno un processo sia stato celebrato, così come dopo due anni dall’inizio dell’inchiesta il rettore abusivo sia sempre alla guida dell’ateneo. Ci sorge qualche dubbio e siamo dell’avviso che con queste lentezze il rischio prescrizione potrebbe diventare una realtà. E chissà che fine farà il fascicolo sul caso Astrea.
Rinfreschiamo la memoria sulla vicenda dell’abusivo Criccaboni con il supporto della documentazione (in partenza x il ministero della Giustizia e per il CSM).
Il giorno 11 novembre 2011 la procura della repubblica di Siena comunica agli interessati la conclusione delle indagini in merito alle elezioni di Angelo Riccaboni e sempre la procura notifica ai professori Marco Bettalli (membro del senato accademico), Roberto Guerrini (preside e membro del senato accademico) e Comporti quanto di seguito:
”delitto p. e p. dagli articolo 110, 48,479 in relazione all’art. 476 comma 2 c.p., perchè in concorso tra loro, Comporti in qualità di Presidente della commissione elettorale per le elezioni del Rettore dell’Università degli Studi di Siena, Bettalli e Guerrini quali componenti della medesima commissione, attestando falsamente nel verbale della Commissione Elettorale del 21 luglio 2010, “la regolarità del procedimento” adottato per le elezioni del Rettore, inducevano in errore il Ministro dell’Università e della Ricerca che, sul presupposto della regolarità delle elezioni, emetteva in data 3.11.2010 il decreto ministeriale prot. n. 501, con cui nominava il prof. Angelo Riccaboni Rettore dell’Università di Siena, atto fidefacente fino a querela di falso.”
In uno Stato che funziona il rettore abusivo sarebbe stato rimosso con effetto immediato. Siamo ad aprile del 2012 e le istituzioni continuano a far finta di niente. Chi si sta accollando la responsabilità di simile vergogna?
1 comment so far ↓
http://shamael.noblogs.org/?p=4572