Ci risulta che ci sia stata una cena tra il D.A. Fabbro e l’ex D.A. Joalanda Cei Semplici (nulla di strano, è una cena e poi sono amiche). Ci risulta altresì che durante questa cena la Semplici avrebbe suggerito alla Fabbro di richiamare la nullità dei contratti di stabilizzazione del personale tecnico-amministrativo per incompatibilità finanziaria. La cosa, se vera e messa in atto, getterebbe sul lastrico oltre 250 famiglie.
Questi uffici e la redazione di Fratello Illuminato si aspettano una smentita secca e pubblica da parte dell’interessata. E veloce, anche.
Di questi uffici
Cesare Mori
4 comments ↓
La cosa è molto preoccupante. Mi auguro che i sindacati, UIL e RdB in primis (date le affinità elettive della CGIL con Riccaboni e Fabbro) vigilino e si facciano dare delle risposte precise in merito. Qund’è poi che il D.A. comincia a fare un giro nelle varie strutture per vedere i Prof. assenteisti e fannnulloni?
se di nullità contrattuale (non credo) si vuole parlare…includiamo le stabilizzazione anche di luglio 2008..eppure le precedenti…
Insomma la parentopoli, la prole assunta, prima del settembre 2008,allorquando l’ex -Rettore e l’ex Dia ..cadendo dalle nuvole, fecero la scoperta del buco…e andarono (per obbligo normativo, pure sanzionato)..in Procura!!!!
Il buco c’era e nessuna stabilizzazione (sin dal 2007) poteva essere fatta!! Ora forse è tardi..
Il buco c’era anche dal 2001 al 2005, guarda caso quando si chiamavano ordinari e associati divenuti tali con le idoneità esterne. E quelli sì che costano! La sostenuta da Riccaboni “irregolarità” che è costata all’Ateneo 1.000.000 di multa è semplicimente il ritardato pagamento INPDAP (di un giorno). La ragione per cui è stato ritardato il pagamento è che al momento di pagare l’anticipazione di cassa di 20.000.000 era già finita. Non c’era liquidità, molto semplicemente, proprio nel momento in cui si compravano scopini da cesso da 60 euro + IVA l’uno per il San Niccolò e portaceneri di design. E vogliamo parlare dei 318 ricercatori assunti dal 2001 al 2008 in totale mancanza di copertura finanziaria? La verità è che da 10 anni a questa parte è tutto nullo!!! Tutto!!! Non si vede quindi la ragione di dichiarare la nullità delle sole stabilizzazioni e, crediamo, nessun giudice farà mai una stronzata del genere. Resta il fatto che queste due belle persone come la scavatrice di buchi Joalanda Cei Semplici e la insabbiatrice di buchi Ines Fabbro non hanno ancora smentito niente. Chiedete, universitari, dipendenti che smentiscano!!! Chiedetelo con forza!!!
Chi sa perchè non denuncia alla Corte dei conti – il danno erariale da scopini da cesso da 60 euro + IVA, per il San Niccolò e portaceneri di design?? Non scherzo!!
Ulteriormente: quanti interventi di manutenzione straordinaria sono stati fatti e sono ancora in atto in via Mattioli?
Il resp. ufficio edilizia, dov’è? Nessuno ha chiesto niente al costruttore o al collaudatore??