“O nini ‘un ti ci si vole, e se ‘un ti va sai che fai, pigli il tu’ traicche e ti levi da tre passi“.
Questo l’incipit del raffinato discorso che i comunicatori ceccuzziani potrebbero preparare
per far confrontare i “dirigenti” del PD (accompagnati dal Rifondarolo Iantorno e dal Sellato Cannamela) con i soci privati in merito alle strategie industriali della Banca Monte dei Paschi. “Perché al circolo arci del Ruffolo si parla così e Caltagirone è bene s’adegui, ovvia” (il tutto, magari, accompagnato da un bel moccolo a chiudere il ragionamento).
L’assurdità di quanto fatto firmare a Mugnaioli – oltre a confermare tutto lo scollamento dalla realtà di cui è vittima il PD – porta ad un ragionamento che non è tanto quello di dire chi è sostenuto da chi (come se, peraltro, per i puristi Diessini il concetto di raccomandazione e di padrini politici fosse una novità) quanto dall’aver ufficialmente schierato politicamente un socio così importante della Banca. Ora, va detta una cosa, che l’Ing. Caltagirone (simpatie o antipatie a parte, parentele o meno) nessuno di noi lo ha mai visto in cortei o manifestazioni di questo o quel partito. E pensiamo che i ragionamenti ai livelli e negli ambienti in cui si muove non seguano le logiche delle simpatie o antipatie che, invece, dominano le scelte della federazione di via Rosi (sede del PD).
Quindi i soliti Diessini colti da un fanatismo che li impedisce di vedere e analizzare le cose per come sono, hanno fatto un bel miscelone al cui interno hanno buttatto di tutto. Con l’unico risultato che invece di essere un comunicato politico è sembrata più la prefazione ad un libro di Dan Brown, l’autore del Codice da Vinci.
Quindi, secondo il Mugnaioli pensiero – architettato da qualche mente illuminata con lampadine a basso voltaggio – *la sintesi sarebbe questa: a Siena chi sta col PD è contro i soci privati della banca*, il che equivale a dire (dato il capitale non indifferente che questi rappresentano) che chi sta col PD è contro la Banca.
Complimenti. Ancora una altro geniale colpo da maestro degli strateghi della federazione e dei raffinati comunicatori ceccuzziani. Ma prima di far schierare in questo modo il PD, si sono confrontati con i consiglieri di amministrazione che lo stesso PD ha mandato nel cda del Monte (e non vengano a dirci la menata che loro con le nomine non c’entrano niente, per cortesia) perché, per coerenza, dovrebbe chiedere loro di dimettersi per dare il segno tangibile della presa di distanza dal socio privato attaccato da Mugnaioli. Dunque, vediamo un pò. Fabio Borghi, Alfredo Monaci, Ernesto Rabizzi, tutti tesserati al PD. Secondo il ragionamento del segretario comunale del PD senese avrebbero solo due strade: o chiedere le dimissioni di Caltagirone dal cda del Monte o darle loro per protesta.
Ma in un momento in cui si sta trattando una cosa così importante e delicata come l’aumento di capitale della Banca Monte dei Paschi (che Mugnaioli e i suoi – in primis Ceccuzzi – che al di là di qualunque considerazione sul management dovrebbero capire bene a quanti senesi dà lavoro, prima di avventurarsi ad attaccare a caso) pensano di aver fatto un gesto responsabile a lanciare un messaggio del genere dato che potrebbe andare ben oltre le mura di Siena ed essere recapitato anche alla comunità finanziaria?
Capiamo che questa gente è convinta che la Banca possa essere amministrata con le stesse regole che loro adottano per la gestione della cassa del circolo arci di Sant’Andrea, ma con tutto rispetto, chiunque capirebbe che non è così. Chiunque, tranne loro. Pensate in che mani andrebbe Siena se venisse affidata a chi si muove con questa superficialità.
Firmato
La Primula Rossa