Le indagini interne su In.Fact Srl annunciate dal Rettore si sono concluse o serve l’ausilio di CSI Miami?

Certo, questo  Riccaboni deve aver provato un senso di smarrimento quando durante il CdA dell’Università si è trovato costretto a comunicare l’avvio di indagini interne sulla società IN.FACT srl. Ma forse più di lui quello smarrito completamente è il genio Maurizio Boldrini.

Oggi è il 16 marzo 2011 e ci stiamo chiedendo: a che punto sono queste indagini interne? La domanda sorge spontanea perché in teoria non sarebbero delle indagini cosi complesse. Poi se il magnifico Riccaboni dovesse incontrare difficoltà, niente paura, può sempre chiedere l’intervento degli agenti speciali di CSI Miami. Noi eravamo e siamo convinti che per la tutela dell’ente pubblico, Riccaboni poteva, ed è sempre in tempo utile per farlo, rivolgersi alla vicina caserma dei Carabinieri di Piazza San Francesco. Ma su questa soluzione potrebbero adoperarsi anche altri soggetti. A noi non rimane altro che attendere fino al 21 marzo, giorno in cui auspichiamo si materializzi oltre alla conclusione dell’inchiesta interna anche l’assegno da parte del sig. Boldrini per pagare il debito per l’acquisto dei volumi in onore a Luigi Berlinguer. Attendiamo fiduciosi. Ci si avvicina alla primavera quindi è difficile occultare le verità nelle famose nebbie del passato.

Comunque, animati da spirito collaborativo verso le indagini del Rettore, proponiamo alla pubblica attenzione dei dati essenziali in merito alla vicenda IN.FACT  attraverso uno schema riassuntivo.

LO SCHEMA

1) Prendere visione delle dichiarazioni rilasciate al quotidiano La Nazione di Siena in merito alla società IN.FACT dal docente Antonio Rizzo e dal genio Boldrini Maurizio;

2) Come da elenco ( che noi abbiamo salvato con data di riferimento) la società IN.FACT srl non risulta essere uno spin off;

3) Come scritto dalla stessa società IN.FACT (tutto salvato) la loro sede operativa è Via Roma 56-53100 Siena;

4) Via Roma 56-53100 è la sede del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Siena. L’università risulta pagare l’affitto per l’utilizzo del San Niccolò (contratto di affitto) e quindi tra università e IN.FACT esiste un contratto di sub-affitto?

5) La società IN.FACT srl con sede legale in via Uopini 46 53035 Monteriggioni alla data del 8 marzo 2011 risulta “Impresa Inattiva” e sempre dalla visure consultabili pubblicamente la stessa risulta iscritta al registro delle imprese dalla data del 26 marzo 2010 e il termine della durata della società è stabilita al 31/12/2050 (uno spin off di solito non dura 3 anni???)

6) Sul sito web della società IN.FACT (salvato) risulta che l’amministratore della stessa è un certo Pancrazio Anfuso. Dalla visura risulta che la forma amministrativa di IN.FACT srl è il consiglio di amministrazione: un Presidente, Un vice presidente e un terzo consigliere nella persona del docente Antonio Rizzo (è stato autorizzato dal cda dell’università?). Il sig. Pancrazio Anfuso dalla visura risulta essere socio ma non amministratore, sempre alla data del 8 marzo 2011.

7) Domande: chi ha autorizzato e in che forma giuridica la società IN.FACT ad utilizzare e ad insediarsi nei locali dell’università (ente pubblico)? Che utili in termini economici ha ottenuto l’università dalle attività economiche svolte dalla società IN.FACT (vedi i clienti da loro stessi dichiarati sul sito web). Possibile che nessun organo di Ateneo o del dipartimento di Scienze della Comunicazione si era posto il problema della presenza della società IN.FACT dentro i locali dell’università?

Questo è uno schema che affidiamo alla pubblica lettura, utile per le varie indagini, anche nel caso dovessero intervenire quelli di CSI Miami. Nel contempo poniamo un altro quesito (o auspicio) al Rettore e al cda dell’università: tenuto conto della vicenda della società IN.FACT e tenuto conto altresi della questione del contenzioso sui volumi in onore di Luigi Berlinguer, non sarebbe doveroso e giustificato procedere con la risoluzione del contratto di docenza in essere tra il sig. Boldrini Maurizio e l’università di Siena?

 

1 comment so far ↓

#1 gloria on 03.16.11 at 09:57

ma se gli spin off durano tre anni… perché non mettiamo un po’ di attenzione anche sull’altro che condivide le stesse stanze e lo stesso socio (Rizzo) di InFact