E’ il presidente nazionale dei garanti del PD, ex rettore, ex ministro, ex membro del Csm e padre di Aldo Berlinguer. Stiamo parlando ovviamente del capo politico di Franco Ceccuzzi, quel Luigi Berlinguer che nel novembre 2010 conversando al telefono con Riccaboni e intercettati dall’Autorità giudiziaria, si lasciò andare (riferendosi a Siena) in chiusura di telefonata con questa affermazione “Stai attento a questa città”. Ci viene spontaneo dire che è la città che doveva e deve stare attenta a certa gente. Detto questo proseguiamo. In quel 2010 consumarono un inciucio vegognoso tra il esponenti del PD e l’ex ministro Gelmini e nel contempo hanno alterato con pressioni umilianti per le istituzioni il ruolo del ministro. L’esponente del PD Luigi Berlinguer intervenne direttamente per far firmare il decreto di nomina dell’abusivo Riccaboni. Così come,sempre Berlinguer, è intervenuto con gli amici Fassino e Anna Serafini, sul ministro Profumo per evitare interventi negativi nei confronti della cricca Criccaboni-Fabbro. Su questi inciuci Rosaria Bindi non ha niente da dire? La pasionaria di Sinalunga che cosa pensa di questi inciuci al neutrino tra Luigi Berlinguer e la Gelmini? E visto che la pasionaria interviene sulle vicende senesi ci dica qualcosa sul dissesto universitario e ci dica quanti anni è stata in aspettativa dall’università di Siena?
Sarebbero questi i personaggi con cui il Ceccuzzi pretendeva di spacciare la discontinuità? Il Ceccuzzi non solo non discontinua, ma se non viene sfiduciato la città corre il rischio di ritrovarsi nuovamente i soliti personaggi come quel Berlinguer Luigi che disse al Criccaboni: “Stai attento a questa città”. Che strana questa frase. Proprio lui che con questa città ha fatto carriera. Chissà che cosa voleva significare all’incompetente e dissestatore Criccaboni. Chissà.
Proprio lui si lamenta della città. Il PD senese, soprattutto Ceccuzzi, ha preteso la nomina di Aldo Berlinguer nel cda di banca Antoveneta. “Stai attento a questa città”, ma il figlio gode dei privilegi di questa città. “Stai attento a questa città”, ma Luigi Berlinguer non si è fatto scrupoli quando ha chiesto al Boldrini di fare dei volumi in suo onore a spese dell’università di Siena. E infatti i volumi in onore di Luigi Berlinguer sono stati realizzati a spese dell’università, ma abusivamente, senza autorizzazione. E pensare che l’ex rettore Luigi Berlinguer pretendeva di farsi nominare giudice della Corte Costituzionale. Fortunatamente hanno scelto Paolo Grossi che vanta un curriculum parecchio, ma parecchio migliore di quello del padre di Aldo. Le storie di Luigi e Aldo Berlinguer illustrano al meglio come una certa classe politica veramente familistica ha sfruttato la città di Siena per le proprie carriere personali. Sul come hanno gestito le istituzioni cittadine, sono i fatti a parlare. E oggi cari cittadini il finto discontinuatore Ceccuzzi è gestito politicamente dal quel Luigi Berlinguer che aveva affermato “Stai attento a questa città”. Ecco, la città si svegli e stia attenta a certa gente.
P.S. Nella foto l’abbraccio storico tra Piero Tosi e Luigi Berlinguer. L’abbraccio che avvia il controllo sulla città e sull’università e i risultati pessimi e disastrosi sono sotto gli occhi di tutti. Te la ricordi questa foto caro Bisi?
1 comment so far ↓
http://www.gonews.it/articolo_133751_dopo-spaccatura-Rinnovamento-irreversibile-confronto-aperto-senza-ricatti.html