Chi conosce bene la politica e gli atti simbolici dei poteri ha la piena consapevolezza che da ieri è iniziata la lunga (per alcuni breve) marcia per le scelte dei nomi per la 4 poltrone delle istituzioni economiche e politiche della città. Dal futuro presidente della banca a quello della fondazione, dal rettore dell’università al sindaco.
Salvo rovesciamenti climatici impossibili, ilsindaco di Siena verrà eletto nella primavera del 2013; prima del rinnovo del presidente della fondazione e forse dopo la nomina di un nuovo presidente di banca MPS.C’è chi prevede un nuovo presidente al posto di Profumo tra novembre e dicembre, altri verso febbraio e altri ancora subito dopo il rinnovo della fondazione MPS nel 2013.
Il rinnovo del rettore si è prolungato per troppo tempo; ora è il momento di decidere, o si salva l’università oppure si lascia verso il declino. Per il bene della stessa università e della città conviene accellerare i tempi.
Chi saranno i candidati a sindaco? Al momento non ci sono candidati,anche se Ceccuzzi ha confidato ai suoi che lui non si ritira dalla corsa, “preferisco spaccare il partito e la colazione”. Gia, la coalizione. Alla città non ci pensa!Come si collocheranno le varie forze politiche. Da ieri tutti hanno messo un freno e tutti stanno valutando i possibili scenari. Ci sono troppe variabili non controllabili dai partiti e i politici piu’ lungimiranti hanno capito che la fretta e l’ambizione non giovano alla città e al risultato elettorale.La marcia verso i rinnovi è partita.
1 comment so far ↓
http://tv.ilfattoquotidiano.it/2012/09/06/cacciari-pd-esperimento-fallito-partito-nato/204515/