La lezione delle drammatiche conseguenze dei bilanci del passato forse non è servita. Anzi, qualcuno, è recidivo. E anche sul piano della coerenza politica alcuni fanno acqua da tutte le parti: se si chiede il ripristino del salario accessorio non si può votare un bilancio nel quale si dichiara la decurtazione della somma del medesimo salario. Prima di entrare nel merito del perchè il bilancio consuntivo va bocciato, sfatiamo una notizia divulgata su qualche giornale. La diminuizione del disavanzo di competenza dell’università di Siena è derivante dalle azioni amministrative della gestione Focardi-Barretta (così come scritto anche nella relazione al bilancio che noi abbiamo letto) e quindi la gestione Criccaboni e Fabbro non c’entra niente. Semmai questi due incompetenti e bugiardi, sono due anni che la menano con i discorsi senza far niente di strutturale per un risanamento vero e funzionale al rilancio dell’ateneo. Solo fumo negli occhi e inoltre, invece di decidere soluzioni strutturali continuano a girellare in lungo e in largo per farsi dare soldi. Giusto per mettere i tappi ai buchi. Criccaboni e Fabbro sono oltremodo deleteri per l’ateneo.
Invitiamo i membri del cda dell’ateneo ha respingere con palese voto contrario il bilancio consuntivo per le motivazioni che di seguito esponiamo:
-
I sindaci revisori hanno espresso parere negativo al bilancio;
-
La decurtazione della somma relativa al TEA (salario accessorio) prefigura un possibile falso in bilancio, in quanto il TEA è stato a) sospeso illegittimamente e b) decurtato non si sa su che basi.
Non serve a niente addurre che sinora tutti i bilanci sono stati approvati anche se i revisori li bocciavano e con disavanzi di competenza peggiori di questi. E’ assurdo ppersistere nell’errore e, fra l’altro, c’è l’ottima possibilità di aggravare la propria posizione.
Ci dovete dire in quale azienda mai si approvano bilanci in disavanzo, che sia di trenta o dieci milioni non fa differenza. Se un’azienda, anche pubblica, come un ente autonomo locale, non chiude in pareggio si va al commissariamento senza por tempo in mezzo. Ma i consiglieri le capiscono le conseguenze dei propri atti oppure sono talmente accecati dalla barbarie politica con la quale è stata gestita sinora l’università di Siena che sono disposti a rimetterci le penne?
Concludiamo rinnovando l’invito a membri del cda a votare contro e richiedere la modifica del consuntivo e inoltre chiediamo alla Corte dei Conti della Toscana di provvedere al controllo immediato del bilancio nel caso venisse approvato. Facciamo presente a tutti i membri del cda che se il bilancio dovesse essere approvato così come proposto da Criccaboni e Fabbro, forse qualcuno non esiterà nemmeno un giorno nel presentare un esposto alle autorità competenti nei confronti di chi voterà il bilancio.
Pensateci bene e, se ne avete una, chiamate in causa la vostra coscienza invece di zerbinarvi di fronte a questa cricca di incompetenti e incapaci!!!
2 comments ↓
In nottata si è dimessa la consigliera di Amm.ne dott.ssa Moira Centini. Che tempismo….
Infatti è stato approvato: http://www.sienanews.it/2012/04/27/approvato-dal-cda-delluniversita-di-siena-il-conto-consuntivo-2011/