Κρίσις à rebours

______À rebours, controcorrente e a ritroso nel tempo sulla via dell’esatta percezione delle radici immanenti di un étimo mistificato.
Il nichilismo, l’alterazione fattuale, il disorientamento politico, la scarsa lucidità di pensiero, lo scetticismo che quasi rasenta il pirronismo tradisce l’archetipo lessicale che va significando l’espressione verbale di crisi. Nella teoria del linguaggio, condizione primaria ed unica della fedele formulazione comunicativa, i nomi sono segni di segni, con i quali l’uomo tenta di dare un ordine al mondo (U. Eco, Il nome della rosa), con i quali si assolve all’occorrenza dell’estrinsecazione della rappresentazione mentale. Il criterio ordinatore che surroga il Kaos
l’assenza, il vuoto comunicativo degli esseri pensanti è la parola con la sua forza evocatrice e con i suoi esiti limitanti. Richiamare il termine crisi per configurare lo stato in cui versa l’architettura economica e politica di Siena, non connota un intento di ordine pessimista o peggio calamitoso o ancora venato da funesti presagi millenaristici, ma rivela tout simplement lo iato che prelude ad una fra le possibili scelte ad un vaglio critico e severo necessitato da un incontrovertibile stato di fatto. Coloro che tendono a travisare, adulterando il significato terminologico di cui ci si avvale, per un maggior rigore concettuale, si dispongono forse a distogliere surrettiziamente la concentrazione sulla questione fondamentale che, con evidenza cristallina, traspare dalla contingenze che hanno determinato le angustie attuali. La crisi implica una trasfigurazione (Dal lat. transfiguratione (m) ‘trasformazione’) che si opera per mezzo di una valutazione scevra da moventi preconcetti e livellatori. La valenza simbolica degli ideogrammi cinesi che compongono il termine crisi, il primo, wei, che corrisponde all’idea di  problema,  ed il secondo, ji,  che significa opportunità o possibilità delinea senza ambiguità di sorta la logica che anima il pensiero.
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus.
Uriel David