Ecco a voi le varie responsabilità

Prima di entrare nel merito delle varie responsabilità per la distruzione vera e propria dell’Ateneo senese, ricordiamo fin da subito quali sono stati gli effetti nefasti consequenziali alla distruzione stessa:
1) Un dissesto finanziario di oltre 250.000.000 di euro e 30.000.000 l’anno di sbilancio strutturale;
2) La vendita del San Niccolò e delle Scotte;
3) L’asta per la vendita della Certosa di Pontignano;
4) Una macelleria sociali nei confronti di tutti i precari e in seguito del personale contrattualizzato;
5) Perdita di credibilità dell’Ateneo anche presso gli studenti oltre che di fronte alla coumnità;
Sul dissesto e sulle nefaste risultanze vi sono tre tipi di responsabilità:
1) Politiche
2) Gestionali
3) Giudiziarie
Sulla seconda e sulla terza ci pensa la Magistratura penale, civile, amministrativa e contabile (e ci sono 27 ragioni stamani per ritenere che si stiano chiarendo le cose).
Passiamo a quelle politiche. Vogliamo ricordare a tutti e soprattutto a noi cittadini e soprattutto ai dipendenti dell’Ateneo che la nomenclatura universitaria capitanata dal Faraone Piero Tosi e dal genio Maurizio Boldrini è sempre stata sostenuta politicamente da Franco Ceccuzzi, Alberto Monaci, Fiorino Iantorno e dalla componente della CGIL legata a Claudio Vigni. In merito al ruolo del Ceccuzzi ricordiamo che lo stesso non solo partecipava ai convegni insieme a Piero Tosi, ma nelle relazioni politiche lo elogiava e gli esprimeva “stima”. Ricordiamo anche che molti dei convegni di cui parliamo erano moderati dal Genio Boldrini (tuttora iscritto al partito di Ceccuzzi e suo sostenitore). Un altro esponente della CGIL universitaria legato alla gestione tosiana, Diodato Angelaccio (già colpito da provvedimento interdittivo) fino al 2010 partecipava alle riunioni in federazione con Ceccuzzi e Monaci. Non a caso l’allora segretario della CGIL Vigni era un grande sostenitore della nomenclatura universitaria tosiana.
E qui apriamo una parentesi: siccome non siamo venuti giù con la piena sappiamo benissimo che non è tutta la CGIL responsabile di quello che è accaduto. Auspichiamo perciò che la stessa organizzazione provveda a far chiarezza la proprio interno isolando chi ha tenuto comportamenti non solo antisindacali, ma addirittura illegali.
Un altro fenomeno della politica che oggi si presenta come il nuovo e il purista, Fiorino Iantorno, ha sempre sostenuto, sostiene ed elogia, la nomenclatura tosiana di cui Riccaboni è l’attuale punta di diamante.
Vogliamo ricordare che il signor Iantorno era in CdA nell’epoca Tosi insieme all’attuale presidente del Consiglio Comunale e di quello Provinciale (Piccini e Burresi)? Ecco alcune sue dichiarazioni rese in CdA:
8 giugno 2001 (…) d.- Verbale adunanza 24 aprile 2001
Relativamente alla verbalizzazione del punto 17 “Varie ed eventuali”, punto c.- dell’adunanza consiliare del 24 aprile scorso: “Sullo stato delle Università Italiane. La carta dei doveri e dei diritti”, il Consigliere Iantorno ha fatto presente che il proprio intervento risulta ivi riferito non del tutto esaurientemente, nel senso che:
– le congratulazioni per la rielezione del Rettore sono state da egli espresse anche a nome dell’As-sociazione che egli rappresenta in Consiglio, la Unione degli Studenti universitari;
– l’apprezzamento riportato  come espresso per “il sistematico successo che l’Università di Siena coglie primeggiando frequentemente, su molti fronti” era stato da lui più propriamente espresso in specifica relazione all’impegno dell’Ateneo sul tema della riforma degli ordinamenti didattici.
Infine vogliamo ricordare le responsabilità politiche odierne di Ceccuzzi, Iantorno, di Cannamela e Mauro Marzucchi che hanno permesso, senza dire una parola (e poi si dichiarano democratici, comunisti, socialisti e discontinui), comportamenti da parte di Riccaboni e della Fabbro gravemente lesivi di una gran parte dei cittadini, colpiti nel reddito e nella dignità. E l’evangelico Evangelista si permette anche di parlare agli altri di etica e di valori!
Ma vergognatevi per almeno vent’anni!!! Le responsabilità politiche sono chiare. Perciò non vi nascondete dietro ad un dito: ci sono i fatti, i documenti e l’evidenza.
Chi ha sostenuto la nomenclatura universitaria NON PUO’ GOVERNARE LA CITTA’!!!