Udite udite, forse quasi nessuno se ne era accorto, ma abbiamo il personaggio della settimana! Si tratta nientepopodimenoche di tal Pancrazio Anfuso!!
E chi è? Bho…ma se lo scrive il Gazzettino ci si può fidare, quantomeno vorrà dire che loro conoscono. E forse anche bene. Parecchio.
Una cosa va detta, di sicuro, anche se fino ad oggi non sapevamo chi fosse, il Gazzettino con gran tempismo ha avuto ragione, perché in questa settimana abbiamo imparato a conoscerlo.
Infatti (anzi, In.Fact) questo novello golden boy senese (si vocifera dalle parti di Sallustio Bandini che abbia, peraltro, aquisito parentele ben conosciute in Ateneo e soprattutto in via Roma 56 53100) abbiamo il piacere di leggerlo sia come amministratore di tal ex azienda oggi neo cooperativa (Cooprint) che, soprattutto, come amministratore della magica In.Fact srl (nel cui sito web era in bella evidenza la sua sede operativa in via Roma 56 53100 ossia all’interno dei locali dell’Università; poi magicamente, questo indirizzo è stato fatto sparire dal loro sito grazie alle geniali magie di Harry Potter).http://shamael.noblogs.org/post/2011/03/01/via-roma-56-ora-basta-intervengano/
Vedete che il maghetto Harry Potter, allora, a Siena esiste?
Dopo la sparizione degli indirizzi il geniale maghetto è riuscito a fare un altro gioco di prestigio: la moltiplicazione delle cariche (tutte piuttosto collegate o collegabili tra loro, peraltro).
Attenzione, però: i giochi di prestigio li fa l’illusionista e molto spesso esiste anche un pubblico un pò più attento che scopre il trucco.
1 comment so far ↓
ma l’Alsaba non è la casa editrice di Boldrini)